Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Cava, su trasferimento dell’ UOC di Dermatologia le precisazioni dell'Azienda Ruggi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Ospedale Cava, su trasferimento dell’ UOC di Dermatologia le precisazioni dell'Azienda Ruggi

Inserito da (Redazione), giovedì 2 novembre 2017 16:50:41

La Direzione Generale del'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno" nel comunicare il trasferimento dell' U.O.C. di Dermatologia all'Ospedale di Cava dei Tirreni Santa Maria dell'Olmo, precisa quanto segue:

nel nuovo Atto Aziendale è specificato, tra l'altro, che l'Azienda doveva individuare profili di offerta organizzati per intensità di cura e per vocazione di ciascuna Sede ospedaliera e definire un modello a rete dell'assistenza in un'ottica di razionalizzazione dell'erogazione delle prestazioni (che punta ad eliminare le duplicazioni e la frammentazione), ottimizzare la logistica e l'offerta strumentale secondo criteri di economia di scala, ridurre la variabilità dei comportamenti clinici e prescrittivi secondo criteri di economia di know how, garantendo, nel contempo. la qualità e l'equità di accesso.

Alla luce di quanto sopra, sono state individuate 3 diverse aree di attività: alta intensità, media intensità, bassa intensità. Il principio ispiratore dell'organizzazione della assistenza è stato rintracciato, dunque, nella similarità dei bisogni e nell'intensità di cure richieste piuttosto che nella contiguità tra patologie afferenti ad una disciplina specialistica. Tali aree sono fortemente interconnesse tra loro: i pazienti potranno transitare dall'una all'altra e le unità funzionali operanti all'interno dei dipartimenti seguiranno i pazienti, garantendo la continuità assistenziale e la presa in carico. Questo nuovo modello organizzativo segue una tendenza biunivoca: da un lato, assicura la "congruenza verticale" dei percorsi, individuando per ciascun bisogno di salute il livello di cura e assistenza appropriato; dall'altro persegue una costante "integrazione orizzontale" tra gli specialisti clinici i quali, in collaborazione multidisciplinare, realizzano il progetto diagnostico-terapeutico.

Visto che la UOC di Dermatologia Aziendale ha storicamente garantito i tre livelli di intensità di cura:

  • Bassa intensità: attività ambulatoriale per la diagnosi e cura delle malattie della pelle, delle malattie veneree, delle malattie allergologiche.
  • Media intensità: diagnosi e terapia di primo livello delle patologie oncologiche della pelle ( tumori cutanei, melanomi), diagnosi e terapia psoriasi
  • Alta intensità: terapia di secondo livello dei melanomi, consulenze nell'ambito di follow up dei pazienti trapiantati di fegato e dei dei pazienti trapiantati di rene, consulenze nell'ambito della diagnosi dei linfomi cutanei, diagnosi psoriasi correlata a malattie reumatiche,

è stata volontà precisa di questa Azienda definire il trasferimento all'Ospedale santa Maria Incoronata dell'Olmo salvaguardando e migliorando i tre livelli di intensità di cura finora garantiti dalla UOC di Dermatologia. Nello specifico :

  • Presso tale Ospedale saranno garantite le attività di bassa intensità: attività ambulatoriale per la diagnosi e cura delle malattie della pelle, delle malattie veneree, delle malattie allergologiche e media intensità: diagnosi e terapia di primo livello delle patologie oncologiche della pelle ( tumori cutanei, melanomi), diagnosi e terapia psoriasi
  • Per garantire la multidisciplinarità della diagnosi e terapia di primo livello del melanoma presso l'Ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo di Cava de' Tirreni resterà attivo un ambulatorio di chirurgia plastica due volte al mese.
  • Per garantire la multidisciplinarità del follow up dei trapianti di fegato un dirigente medico della UOC di Dermatologia garantirà la sua presenza presso il Day hospital di Gastroenterologia del Ruggi una volta al mese.
  • Per garantire la multidisciplinarità del follow up dei trapianti di rene un dirigente medico della UOC di Dermatologia garantirà la sua presenza presso il Day hospital della Chirurgia dei trapianti del Ruggi una volta al mese.
  • Per garantire la multidisciplinarità necessaria per studiare la psoriasi correlata alle patologie reumatiche un dirigente medico della UOC di Dermatologia garantirà la sua presenza presso l'ambulatorio di Reumatologia del Ruggi.
  • La UOC di Dermatologia garantirà, previ accordi con le varie Unità operative del Ruggi, eventuali consulenze per pazienti in ricovero ordinario.

Emerge chiaro, quindi, che con questa nuova organizzazione saranno i medici a portarsi verso il paziente e non viceversa.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104452107

Storia e Storie
Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La Teglia di Corpo di Cava: il gigante verde che accoglieva il borgo

Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...