Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Cava, Lamberti: «Ai portatori di sventura dico: basta con le voci allarmistiche!»
Inserito da (redazioneip), lunedì 22 febbraio 2021 17:12:45
Dopo l'annuncio da parte del sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, sull'arrivo degli infermieri all'ospedale Santa Maria dell'Olmo, ora è il turno dell'assessore con delega alle Politiche per la Tutela della Salute, Armando Lamberti far luce sulla vicenda. L'assessore, infatti, ha smentito le voci allarmistiche dei giorni scorsi, in particolare quelle dei sindacati CISL FP di Salerno che avevano diffuso la notizia della chiusura del nosocomio cavese.
«Sono ormai una costante le voci allarmistiche puntualmente smentite dai fatti, che creano eccessive preoccupazioni nella cittadinanza e non contribuiscono a creare un clima di serena interlocuzione con i soggetti istituzionali interessati - afferma l'assessore – Il dialogo con i vertici aziendali del nostro nosocomio, che è parte integrante dell’azienda ospedaliera universitaria Ruggi d’Aragona, è praticamente quotidiano. La Direzione del Ruggi ci ha assicurato che nel corso della prossima settimana inizierà la copertura dei posti di infermieri che sono rimasti scoperti».
«Ai portatori di sventura, inoltre, segnaliamo che con la deliberazione n° 106 del 17 febbraio 2021 sono stati approvati ed autorizzati i lavori del nuovo pronto soccorso, della Terapia Intensiva e la progettazione esecutiva della nuova UTIC. Continueremo a monitorare la situazione ed a lavorare, insieme a tutti i soggetti istituzionali competenti, per il rilancio», chiosa Lamberti.
Leggi anche:
Ospedale di Cava de' Tirreni, Sindaco Servalli annuncia: «In arrivo 5 infermieri»
Ospedale Cava de' Tirreni, l'allarme dei sindacati: «La direzione del Ruggi vuole chiuderlo!»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10466109
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...