Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Cava de' Tirreni, Comitato "Antonio Civetta" annuncia manifestazione: «Situazione è peggiorata, basta prese in giro»
Inserito da (redazioneip), giovedì 29 aprile 2021 11:53:18
«In questo periodo siamo stati in silenzio, ma sempre vigili, per vedere se quanto dichiarato veniva realizzato...Niente di niente....La situazione nell'Ospedale é peggiorata. Mancano medici nei vari reparti, il Reparto di Rianimazione di primaria importanza salva-vita é praticamente all'osso». Lo denuncia il Comitato civico "Antonio Civetta", promosso da Paolo Civetta(presidente), Alfredo Senatore (segretario) e Geltrude Barba(tesoriere) che continua la sua battaglia per salvaguardare l'Ospedale Santa Maria dell'Olmo di Cava de' Tirreni.
«I lavori di ristrutturazione per il nosocomio, i famosi 4 milioni e 358mila euro stanziati dalla Regione Campania, che dovevano iniziare a metà marzo, nulla. Il Tavolo- Tecnico sull' Ospedale Istituito dalla Maggioranza e Opposizione nella Commissione Consiliare Salute, non si é saputo più nulla.. Continui rinvii, si sono concentrati su altre questioni come fibra ottica, lavori stradali, aumento di tasse ecc..., ma il Nostro Nosocomio, la Medicina Territoriale e la Riapertura con una data certa della SP75 Avvocatella sono stati messi nel dimenticatoio. Il solito fumo negli occhi e l' ennesima presa per i fondelli per i Cittadini Cavesi e non solo. Politici di maggioranza e opposizione siete la vergogna di questa Città.
Adesso basta, i Cavesi e non solo non tollerano più questi giochetti. Concittadini cavesi e della Costiera Amalfitana é giunta l'ora di scendere tutti in piazza con una grande manifestazione. Forza lottiamo tutti insieme per riprenderci il maltolto ponendo in essere fatti contro queste continue promesse non mantenute. Il capofila della manifestazione sarà il piccolo Antonio Civetta».
«Nei prossimi giorni comunicheremo ai Cavesi e agli amici della Costiera Amalfitana la data della manifestazione. Saremo massicci», chiosano i membri del Comitato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106714104
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...