Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Cava, anestesisti rinunciano alle ferie. Polichetti: «Propongo onorificenza a Ministero»
Inserito da (redazioneip), sabato 11 agosto 2018 09:06:10
Candidare i sei anestesisti dell'ospedale di Cava de' Tirreni, che giorni fa hanno rinunciato alle ferie estive per evitare la paralisi del presidio, a ricevere l'onorificenza della stella al merito del lavoro. E' questa la proposta del dirigente sindacale della Fials Salerno Mario Polichetti.
«Questi professionisti meritano di vedersi conferito il titolo di "Maestro del Lavoro. -ha dichiarato Polichetti - Dal sito della prefettura di Salerno si legge che l'onorificenza può essere conferita a lavoratori dipendenti da imprese pubbliche e private che si siano particolarmente distinti per singolari meriti di perizia, laboriosità e buona condotta civile, abbiano migliorato l'efficienza degli strumenti, delle macchine e dei metodi di lavorazione con invenzioni o innovazioni nel campo tecnico e produttivo, abbiano contribuito in modo originale al perfezionamento delle misure di sicurezza del lavoro e che si siano prodigati per istruire e preparare le nuove generazioni nell'attività professionale. Credo che ci troviamo davanti a un caso che possa essere meritevole di essere sottolineato in tutte le sedi."Sarebbe bello vedere il prossimo 1 maggio 2019 vedere premiati questi sei anestesisti.Il "Ruggi" e la sanità salernitana hanno bisogno di messaggi distensivi. Spero che Longo non si lasci scappare questa occasione. Se l'Azienda non riterrà opportuno farlo annuncio sin da ora che personalmente, a nome della Fials, mi farò carico di segnalare i nomi dei colleghi meritevoli di questa onorificenza alla Prefettura di Salerno».
Leggi anche:
Ospedale di Cava, impossibile coprire i turni: anestesisti rinunciano alle ferie
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101124105
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...