Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieOggi si celebra Ognissanti, per Papa Francesco «siamo tutti chiamati alla santità»
Scritto da (Maria Abate), lunedì 1 novembre 2021 09:25:26
Ultimo aggiornamento lunedì 1 novembre 2021 09:28:16
Oggi, 1 novembre, è festa solenne e riconosciuta dallo Stato: la Chiesa celebra "il mistero pasquale realizzato nei santi che hanno sofferto con Cristo e con Lui sono glorificati".
La festa di Ognissanti risale ai primi secoli di vita della Chiesa, qando veniva celebrata la prima domenica successiva alla Pentecoste.
È con Papa Gregorio IV, nell'835, che viene fissata nel giorno dell'1 novembre. Una data strategica che va ad 'assorbire' due antiche feste pagane: quella romana in onore di Pomona, dea dei frutti e dei giardini, e lo Samhain, il Capodanno celtico da cui nel mondo anglosassone ha poi avuto origine Halloween.
Fu solo nel 1475, tuttavia, che la festa di Ognissanti venne resa obbligatoria per tutta la cristianità per volere di Papa Sisto IV.
Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste (Mt 8, 48). I santi non sono eroi, ma persone normali che, nella loro debolezza, imitano Gesù nel dare la vita, per grazia di Dio. È l'amore che ha il potere di trasformare qualunque uomo e lo rende santo.
Nell'Angelus del 2019, Papa Francesco afferma che: «...siamo tutti chiamati alla santità. I Santi e le Sante di ogni tempo, che oggi celebriamo tutti insieme, non sono semplicemente dei simboli, degli esseri umani lontani, irraggiungibili. Al contrario, sono persone che hanno vissuto con i piedi per terra; hanno sperimentato la fatica quotidiana dell'esistenza con i suoi successi e i suoi fallimenti, trovando nel Signore la forza di rialzarsi sempre e proseguire il cammino. Da ciò si comprende che la santità è un traguardo che non si può conseguire soltanto con le proprie forze, ma è il frutto della grazia di Dio e della nostra libera risposta a essa. Quindi la santità è dono e chiamata... è una vocazione comune di tutti noi cristiani, dei discepoli di Cristo; è la strada di pienezza che ogni cristiano è chiamato a percorrere nella fede, procedendo verso la meta finale: la comunione definitiva con Dio nella vita eterna. La santità diventa così risposta al dono di Dio, perché si manifesta come assunzione di responsabilità. In questa prospettiva, è importante assumere un quotidiano impegno di santificazione nelle condizioni, nei doveri e nelle circostanze della nostra vita, cercando di vivere ogni cosa con amore, con carità».
(Foto: Vatican News)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Dolore a Salerno per scomparsa di Emanuele Del Nunzio. Il carabiniere si è spento a soli 39 anni, lasciando un vuoto incolmabile in tutti coloro che l'hanno conosciuto, amato ed ammirato. Affranti ne danno il triste annuncio la moglie Amelia La Ragione, i figli Anna e Francesco, la mamma Anna Russo,...
Grande dolore a Salerno per la scomparsa di Mirella Sacino. La giovane mamma non ce l'ha fatta dopo aver affrontato con grande coraggio un brutto male. La notizia della sua morte si è diffusa ieri sera, 11 maggio, lasciando sgomenti parenti e amici che hanno espresso tutto il loro dolore sui social,...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggio del 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Oltre Sarno furono coinvolti altri comuni come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. La tragedia si materializzò nell'arco di tre giorni, alla fine dei quali la...
Dopo un periodo difficile a causa della pandemia Covid, la Croce Rossa di Cava de' Tirreni può sorridere per la promessa di matrimonio tra il consigliere Silvio Crespi e la volontaria Roberta Consalvo. A confermare la splendida notizia sono stati proprio i volontari CRI, attraverso un post affidato alla...
Lutto nel mondo del calcio. Si è spento a soli 54 anni Mino Raiola, il noto procuratore di alcuni dei più grandi campioni del calcio, come Ibrahimovic, Pogba e Donnarumma. Il procuratore si è spento all'Ospedale San Raffaele di Milano dopo aver lottato fino alla fine. Operato d'urgenza nel mese di gennaio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.