Tu sei qui: Storia e StorieNocera Inferiore, flash mob dinanzi all'Umberto I: «Basta aggressioni agli operatori sanitari»
Inserito da (redazioneip), venerdì 2 luglio 2021 08:51:34
Si è tenuto ieri sera un flash mob davanti all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore. L'evento è stato organizzato a seguito dell'aggressione consumatasi al pronto soccorso ai danni del personale medico. Il flash mob ha coinvolto tante persone ed esponenti politici.
Presenti il consigliere regionale Nunzio Carpentieri, il sindaco di Pagani Lello De Prisco e la delegata alla sanità Rita Greco, il presidente della commissione sanità di Nocera Inferiore Vincenzo Stile ed il consigliere comunale Gennaro Della Mura, il consigliere comunale di fratelli d'Italia di Nocera Superiore Carmine Amato.
In serata in una missiva la deputata Virginia Villani ha scritto: «Non potendo essere presente per sopraggiunti motivi istituzionali, ho fatto pervenire la mia solidarietà agli operatori del pronto soccorso dell'ospedale di Nocera Inferiore e del 118 per i gravi episodi di violenza subiti nei giorni scorsi. Ho interrogato il Governo su quanto sta accadendo nei nostri presidi per chiedere maggiori controlli e tutele per il personale sanitario».
Foto: Virginia Villani
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Sono stati avviati a febbraio nuove indagini nella cosiddetta Regio IX di Pompei - uno dei nove quartieri in cui è suddiviso il sito - in un’area estesa per circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvi Il progetto si inserisce in un più ampio approccio che,...
"Il nostro è stato subito amore, si pensa che le storie nate sul web siano destinate a finire ed invece noi ogni giorno, in questi 15 anni, ci siamo innamorati sempre di più". Sono le parole di Rosario, un 53enne di Pagani, che descrive la sua storia d'amore con Marcia, 49enne brasiliana. Come riporta...
Nel 2019 a Civita Giuliana località a nord dell'antica città di Pompei, in una villa suburbana già in parte individuata e indagata agli inizi del ‘900 e tornata all'attenzione per gli scavi clandestini condotti da tombaroli, si avvia un'attività di scavo senza precedenti per la sua genesi e per le sue...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Sono trascorsi 78 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino individuarono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti:...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.