Tu sei qui: Storia e StorieMyPompeii card, visite straordinarie al laboratorio che analizza reperti organici unici rinvenuti nell’area vesuviana
Inserito da (Maria Abate), lunedì 4 ottobre 2021 13:19:37
Un'opportunità straordinaria di visita per i possessori dell'abbonamento My Card. Dal 5 al 28 ottobre, ogni martedì e giovedì, sarà possibile accedere a gruppi contingentati al Laboratorio di Ricerche Applicate del Parco, centro di ricerche e analisi, custode di reperti organici unici rinvenuti nell'area vesuviana.
Tessuti, semi, legumi, gherigli di noce, pigne, pani carbonizzati, conchiglie, ciotoline con pigmenti di colore utilizzato per dipingere, ossa animali sono tra i numerosi esempi di reperti archeozoologici, archeobotanici e antropologici - conservati nella camera climatizzata del Laboratorio - che rappresentano l'unicità del contesto pompeiano e uno spaccato della vita quotidiana dei suoi abitanti al momento dell'eruzione.
Un luogo straordinario che verrà reso fruibile allo scopo di far conoscere al pubblico, l'importante lavoro di ricerca condotto nell'ambito delle bioarcheologie dal Parco e le potenzialità scientifiche derivanti dallo studio di questa tipologia di reperti.
Le visite gratuite riservate ai possessori dell'abbonamento My Pompeii Card (anche di recente acquisto), si svolgeranno il martedì e il giovedì dalle ore 10:00 alle 14:00, in 5 turni della durata di 45 minuti ciascuno, per massimo 5 persone per volta.
E' possibile richiedere visita in lingua italiana e in lingua inglese.
Prenotazione obbligatoria sulla mail: mypompeiicard@beniculturali.it
"Il Laboratorio di ricerche applicate è un centro di forza del Parco, sia per la eccezionalità dei reperti che conserva sia per gli studi scientifici che vi si conducono e che consentono di acquisire sempre nuovi elementi per la conoscenza dei luoghi da un punto di vista naturalistico e biologico nonché storico sulle abitudini e gli stili di vita quotidiani dell'epoca. - sottolinea Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco archeologico di Pompei -. E' un luogo prezioso, che non è possibile aprire quotidianamente a tutti i visitatori, ma è con piacere che condividiamo con gli appassionati, che decidono di frequentare in più occasioni il sito, per approfondimenti. Come chi ha scelto di acquistare la My Pompeii card. Il nostro obiettivo, attraverso queste iniziative di conoscenza e l'abbonamento, è proprio quello di ampliare e rendere sempre più consapevoli della ricchezza e bellezza di questo immenso patrimonio culturale, la comunità di persone che vivono in questo territorio, e non solo"
L'abbonamento è acquistabile on-line sul sito www.ticketone.it, con ritiro presso le biglietterie di Pompei (Porta Marina, Piazza Esedra e Piazza Anfiteatro).
Le visite saranno a cura della dott.ssa Valeria Amoretti, Funzionario Antropologo del Parco, in collaborazione con la dott.ssa Valentina Giacometti, antropologo fisico.
(Foto di Amedeo Benestante)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Sono stati avviati a febbraio nuove indagini nella cosiddetta Regio IX di Pompei - uno dei nove quartieri in cui è suddiviso il sito - in un’area estesa per circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvi Il progetto si inserisce in un più ampio approccio che,...
"Il nostro è stato subito amore, si pensa che le storie nate sul web siano destinate a finire ed invece noi ogni giorno, in questi 15 anni, ci siamo innamorati sempre di più". Sono le parole di Rosario, un 53enne di Pagani, che descrive la sua storia d'amore con Marcia, 49enne brasiliana. Come riporta...
Nel 2019 a Civita Giuliana località a nord dell'antica città di Pompei, in una villa suburbana già in parte individuata e indagata agli inizi del ‘900 e tornata all'attenzione per gli scavi clandestini condotti da tombaroli, si avvia un'attività di scavo senza precedenti per la sua genesi e per le sue...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Sono trascorsi 78 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino individuarono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti:...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.