Tu sei qui: Storia e StorieMinori: la ballerina Anastasia De Riso entra alla scuola della Scala di Milano
Inserito da (admin), giovedì 3 ottobre 2013 16:35:37
La Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano da oggi avrà tra i suoi nuovi allievi anche una giovanissima ballerina di Minori, Anastasia De Riso. L'ultimo prestigioso risultato è arrivato ieri, 2 Ottobre, con il superamento della prova di ammissione al 2° corso della Scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala. Un motivo di orgoglio per un paese intero e per la scuola Professionale del Balletto da cui l'astro nascente proviene.
La dodicenne Anastasia, figlia del noto pasticciere Salvatore De Riso, ha iniziato la sua formazione con le insegnanti Marika Fattorusso e Simona Palazzi della Scuola Professionale del Balletto di Minori, che ha portato in giro per i vari Teatri d'Italia il nome della piccola cittadina della Costiera Amalfitana con un crescendo di successi e grandi soddisfazioni.
Fortemente motivata dalle sue due insegnanti di danza, Anastasia ha deciso di partecipare alle prime prove di selezione per l'ammissione alla nota Accademia di ballo, superandole in ambito nazionale. Agli inizi di settembre la giovane ballerina si è trasferita a Milano per seguire un corso predisposto ad hoc per tutte le candidate selezionate, italiane e straniere, in modo da poter dimostrare le proprie capacità e il proprio talento. Ieri finalmente Anastasia ha realizzato il suo grande sogno di entrare a far parte della Scuola di ballo Teatro alla Scala, e insieme a lei festeggiano il raggiungimento di questo importante traguardo anche le nuove allieve Alice B. di Asti, Bianca C. di Empoli, Sofia V. di Senigallia e Youma M.
Se papà Salvatore ha deliziato i palati più fini con i suoi famosi e prelibati dolci, Anastasia De Riso si candida ad incantare dai palcoscenici più prestigiosi della danza italiana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1024174106
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...