Tu sei qui: Storia e StorieMinori e Cava piangono la scomparsa del ragionier Giuseppe Di Lieto
Inserito da (Redazione), lunedì 30 settembre 2019 14:27:34
E' venuto a mancare all'affetto dei suoi cari il ragionier Giuseppe Di Lieto.
A darne il triste annuncio la moglie Zina, il figlio Antonio, le amate nipotine Enza e Raffaella, i parenti e gli amici tutti.
Stimato professionista, ha diviso il suo operato tra la sua città natale, Minori, e Cava de' Tirreni, dove ha avviato il suo studio di consulenza contabile al prolungamento Marconi, ed al quale non ha mai fatto mancare il suo prezioso apporto, anche dopo il suo pensionamento.
Con lo spirito sempre giovane, Pino aveva 84 anni, ha affrontato le sfide che la vita gli ha riservato riuscendo sempre a trarre il meglio anche nelle situazioni più difficili e complesse.
La salma proveniente dall'Ospedale di Mercato San Severino giungerà domani, martedì 1 ottobre, alle 10.30, nella Basilica di Santa Trofimena, ove sarà celebrato il rito funebre.
Il Vescovado e la Locali d'Autore partecipano al dolore dei familiari formulando i sentimenti del più accorato cordoglio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102497103
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...