Tu sei qui: Storia e StorieMarlin festeggia i 40 anni d'attività editoriale, 20 maggio anniversario al Salone del Libro di Torino
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 18 maggio 2022 09:29:48
1982-2022: da Avagliano a Marlin 40 anni di passione per l'editoria. Dopo grandi successi come "Francesca e Nunziata" di Maria Orsini Natale, "Il resto di niente" di Enzo Striano, "Ritratto di Angelica" di Simona Weller tradotti in numerosi Paesi europei e trasposti in film, dal 2005 come Marlin, in omaggio al pescespada del romanzo Il vecchio e il mare di Hemingway.
La cura editoriale inaugurata da Tommaso Avagliano, poeta e scrittore, è oggi portata avanti con lo stesso impegno e passione dai figli Sante e MarioAvagliano, che da anni svolgono un'ampia attività di scouting di nuovi talenti. L'avventura continua con tante novità: romanzi storici, la nuova collana "Mondi sommersi" e il concorso letterario per nuovi narratori e illustratori dedicato a mistery e fantasy, saggi e romanzi per orientarsi nel mondo.
La casa editrice festeggia la ricorrenza venerdì 20 maggio2022 al Salone internazionale del Libro di Torino, nella sala Avorio, alle ore 16.00, con l'editore Sante Avagliano e alcuni autori e autrici. Conduce il giornalista Livio Partiti. Lo stand di Marlin al Salone, presso cui si svolgerà il brindisi augurale a seguito dell'evento, è il n. N64-P63 nel padiglione n. 3.
Previsti anche firmacopie, sempre all'interno dello stand: venerdì 20 maggio, alle 17.30, firmacopie del romanzo "Il mio nome è Maria Maddalena" di Roberta Trucco e alle 18.30 firmacopie del romanzo "Solo danni collaterali" di Pier Bruno Cosso. Sabato 21 maggio, alle 12.00, firmacopie del romanzo "Awen. Il confine" di Monica Zunica e alle 17.00 firmacopie del romanzo "Duecento giorni di tempesta" di Simona Moraci.
Sottolinea Sante Avagliano: «Con grande piacere celebriamo 40 anni di attività editoriale, iniziati nel 1982 dalla passione, la cura e la cultura di Tommaso Avagliano. Come Marlin dedichiamo libri e collane a romanzi e saggi preziosi per interpretare la realtà e celebrare il potere della parola. E l'avventura continua con nuove idee e la ricerca di nuovi talenti: dalla collana dedicata a fantasy e mistery "Mondi sommersi", al concorso "Alla ricerca di mondi sommersi" per scrittori e illustratori; dall'esaltazione degli avvenimenti storici e dei suoi protagonisti, alla ricerca di nuovi linguaggi e strumenti narrativi, Marlin è sempre in prima linea».
Ultimi nati in casa Marlin sono: "Alfabeto quotidiano" e "Sguardo a Oriente" di Dacia Maraini, "Il fiore di Minerva" di Carmine Mari, "La signorina e l'amore" di Giovanna Mozzillo, "La spada di Manfredi" di Francesco Nobile, "La felicità immobiliare" di Maria Luisa Visione, "Il castello di carta" di Paolo Romano, "L'ombra del sospetto" di Vincenzo Esposito, "Il posto degli assenti" di Francesco Puccio e "Le torri di Guaiferio" di Mario Dell'Acqua.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Sono trascorsi 78 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino individuarono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti:...
Crederci sempre, non mollare mai. E' l'insegnamento trasmesso da Barbara Caramico, diventata mamma a 50 anni dopo due aborti e otto tentativi di fecondazione assistita falliti. Come riporta Fanpage, la donna, insieme al marito Fabio De Luca, si è rivolta a Clinica Malzoni di Avellino. La coppia, lei...
Si terrà mercoledì 28 dicembre alle ore 18.30, nella chiesa di San Giacomo in Corso Umberto I 106 a Cava de' Tirreni (più nota a tutti come Chiesa di Mamma Lucia), un incontro con i curatori del calendario di beneficenza 2023 dedicato a "La Battaglia di Cava de' Tirreni e l'opera di Mamma Lucia. 1943-2023"....
Sono stati rinvenuti dall'Associazione Salerno 1943 i resti di due soldati tedeschi riconducibili al secondo conflitto mondiale. L'identificazione è stata resa possibile attraverso il ritrovamento dell'equipaggiamento e di elementi della buffetteria in dotazione alla Wehrmacht. Sono emersi, inoltre,...
Il cuore di Franco Leo ha smesso di battere dopo aver coronato il suo sogno. Il 53enne, tetraplegico dalla nascita, di Bellizzi, durante il primo lockdown, aveva chiesto al fratello Dario di spingere la sua carrozzina e partecipare alla maratona di New York. Quel sogno è diventato realtà pochi giorni...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.