Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieMarlin festeggia i 40 anni d'attività editoriale, 20 maggio anniversario al Salone del Libro di Torino

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Marlin, Cava de' Tirreni, Torino, editoriale

Marlin festeggia i 40 anni d'attività editoriale, 20 maggio anniversario al Salone del Libro di Torino

Appuntamento venerdì 20 maggio al Salone internazionale del Libro di Torino per festeggiare l’anniversario

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 18 maggio 2022 09:29:48

1982-2022: da Avagliano a Marlin 40 anni di passione per l'editoria. Dopo grandi successi come "Francesca e Nunziata" di Maria Orsini Natale, "Il resto di niente" di Enzo Striano, "Ritratto di Angelica" di Simona Weller tradotti in numerosi Paesi europei e trasposti in film, dal 2005 come Marlin, in omaggio al pescespada del romanzo Il vecchio e il mare di Hemingway.

La cura editoriale inaugurata da Tommaso Avagliano, poeta e scrittore, è oggi portata avanti con lo stesso impegno e passione dai figli Sante e MarioAvagliano, che da anni svolgono un'ampia attività di scouting di nuovi talenti. L'avventura continua con tante novità: romanzi storici, la nuova collana "Mondi sommersi" e il concorso letterario per nuovi narratori e illustratori dedicato a mistery e fantasy, saggi e romanzi per orientarsi nel mondo.

La casa editrice festeggia la ricorrenza venerdì 20 maggio2022 al Salone internazionale del Libro di Torino, nella sala Avorio, alle ore 16.00, con l'editore Sante Avagliano e alcuni autori e autrici. Conduce il giornalista Livio Partiti. Lo stand di Marlin al Salone, presso cui si svolgerà il brindisi augurale a seguito dell'evento, è il n. N64-P63 nel padiglione n. 3.

Previsti anche firmacopie, sempre all'interno dello stand: venerdì 20 maggio, alle 17.30, firmacopie del romanzo "Il mio nome è Maria Maddalena" di Roberta Trucco e alle 18.30 firmacopie del romanzo "Solo danni collaterali" di Pier Bruno Cosso. Sabato 21 maggio, alle 12.00, firmacopie del romanzo "Awen. Il confine" di Monica Zunica e alle 17.00 firmacopie del romanzo "Duecento giorni di tempesta" di Simona Moraci.

Sottolinea Sante Avagliano: «Con grande piacere celebriamo 40 anni di attività editoriale, iniziati nel 1982 dalla passione, la cura e la cultura di Tommaso Avagliano. Come Marlin dedichiamo libri e collane a romanzi e saggi preziosi per interpretare la realtà e celebrare il potere della parola. E l'avventura continua con nuove idee e la ricerca di nuovi talenti: dalla collana dedicata a fantasy e mistery "Mondi sommersi", al concorso "Alla ricerca di mondi sommersi" per scrittori e illustratori; dall'esaltazione degli avvenimenti storici e dei suoi protagonisti, alla ricerca di nuovi linguaggi e strumenti narrativi, Marlin è sempre in prima linea».

Ultimi nati in casa Marlin sono: "Alfabeto quotidiano" e "Sguardo a Oriente" di Dacia Maraini, "Il fiore di Minerva" di Carmine Mari, "La signorina e l'amore" di Giovanna Mozzillo, "La spada di Manfredi" di Francesco Nobile, "La felicità immobiliare" di Maria Luisa Visione, "Il castello di carta" di Paolo Romano, "L'ombra del sospetto" di Vincenzo Esposito, "Il posto degli assenti" di Francesco Puccio e "Le torri di Guaiferio" di Mario Dell'Acqua.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103411108

Storia e Storie

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

La Galleria Ferroviaria di "S. Lucia": l'opera che portò ad escludere Cava, Nocera e Vietri dalla grande velocità

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...

Cava de' Tirreni: 44 anni fa, un dramma indimenticabile

Era il 23 Novembre 1980, alle ore 19,34, per ben 90 secondi la terrà tremò. Epicentro nella provincia di Avellino, 2735 persone persero la vita e 8848 furono i feriti. "È la più grande tragedia dei nostri tempi - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - che ha segnato intere generazioni. Ricordiamo con...

Cava de' Tirreni: lo studioso Buchicchio riporta alla memoria la figura del soldato Luigi Seguino

In occasione della Celebrazione del 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, lo studioso di storia cavese, Massimo Buchicchio, ha riportato alla memoria la figura del cavese Luigi Seguino, nato il 16 gennaio 1890 e morto a Turriaco, in provincia di Gorizia, il 4 novembre 1915,...