Tu sei qui: Storia e StorieÈ Mario Senatore il vincitore del concorso fotografico "ColoriAmo Cava"
Inserito da (redazioneip), mercoledì 25 ottobre 2017 16:57:23
Si è conclusa, ufficialmente, martedì 24 ottobre 2017, l'attività del concorso fotografico "Coloriamo Cava" , firmata Forum dei Giovani e Assessorato alle Politiche Giovanili , con la cerimonia di premiazione del vincitore.
L'attività, nata in collaborazione all'iniziativa "ColoriAMO Cava" ideata e curata dall'Architetto Paolo Paoillo e dall'Associazione Regno delle Due Sicilie, ha visto protagonisti tantissimi giovani cavesi che si sono sfidati con scatti e like su facebook, facendo riscoprire Cava de'Tirreni ed i suoi fantastici portici.
Alla premiazione hanno partecipato, oltre al vincitore Mario Senatore, anche l'Assessore alle Politiche Giovanili Paola Moschillo, l'ideatore di "ColoriAMO Cava" Paolo Paolillo, Antonio Russo in rappresentanza dell'Associazione Regno delle Due Sicilie, il Presidente e il Vice Presidente del Forum dei Giovani, Benito Ventre e Carmine Senatore.
"Grande soddisfazione per il Consiglio Direttivo del Forum visti i risultati raggiunti in seguito alla grande partecipazione che ha dato la possibilità di esprimersi a tanti giovani concittadini " ha detto il vicepresidente Carmine Senatore.
Orgoglioso Mario Senatore, il vincitore, il quale si dice contento di "aver rappresentato Cava e i suoi portici con un'ottica diversa".
Congratulazioni anche da parte dell'architetto Paolillo, di Antonio Russo e dell'Assessore Moschillo, che hanno comunicato anche il secondo e il terzo classificato del concorso, rispettivamente Tecla Apicella e Gennaro Pagliara.
Il Presidente Ventre, soddisfatto della partecipazione attiva di tanti giovani - auspica che l'edizione appena conclusa sia solo l'inizio di una serie opportunità volte ad incrementare la libera creatività dei giovani cavesi. In cantiere, infatti, diversi contest in cui la protagonista sarà la musica.
«Stiamo lavorando per completare l'ultima stanza della struttura che utilizziamo quotidianamente come sede - ha dichiarato il presidente Ventre - Questo consiglio direttivo aveva un obiettivo e l'abbiamo quasi raggiunto del tutto. Un ringraziamento, infatti, è doveroso nei confronti di soci e consiglieri che si impegnano nel quotidiano. L'Aula Studio e la struttura a disposizione per piccole ma necessarie attività ludiche e ricreative è un'attività costante e impegnativa che portiamo avanti per il piacere di avere tutti un luogo di ritrovo per lo studio e lo svago. In cantiere contest musicali attività con associazioni come Amnesty International e ancora corso di scacchi e bandiera, per essere sia aperti verso l'esterno sia per preservare e tramandare le nostre tradizioni. Condividendo la volontà di essere, sempre e comunque, parte di un meccanismo di cittadinanza attiva nel sociale a 360°».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101720102
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...