Ultimo aggiornamento 56 minuti fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e Storie“Malìe”, l’artista cavese Annamaria Panariello espone a Vietri sul Mare

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

“Malìe”, l’artista cavese Annamaria Panariello espone a Vietri sul Mare

Grande accoglienza per la mostra dell'artista cavese

Inserito da (redazioneip), mercoledì 20 febbraio 2019 13:27:30

Grande successo per la mostra "Malìe - Sirenae tra mito e leggenda" dell'artista cavese Annamaria Panariello, inaugurata il 16 febbraio a Corso Umberto 138 di Vietri sul Mare.

Curata da Antonella Nigro, la mostra, intitolata "Malìe - Sirenae tra mito e leggenda", presenta una splendida ricerca incentrata sull'iconografia di tali creature mitologiche che, protagoniste di narrazioni immortali che vanno dal viaggio di Giasone alla ricerca del vello d'oro all'Odissea di Omero, affollano, ancora oggi, le leggende delle coste del sud Italia, dando vita alle vicende della bella Leucosia, Partenope, Molpè e Lighea.

«Nell'opera dell'artista l'universo femminile con le sue possibilità creatrici, la sua infinita tenerezza, la sua misteriosa beltà è ampliato all'infinito, anche attraverso l'uso di rimandi speculativi quali le spirali segno di eterno ritorno, in una ricerca viscerale che, partendo dall'inconscio e dall'ancestralità, approda vivacemente nel contemporaneo. - scrive la professoressa Nigro, curatrice dell'evento - Modellare l'argilla diviene un "afflato d'amore" ove gli elementi primordiali della vita che concorrono alla fattura stessa dell'opera d'arte ceramica ovvero fuoco, acqua e terra, sono potentemente uniti nella creazione della bellezza e della denuncia d'ogni violenza. Un'arte cosmica, profondamente in ascolto d'una totalità silenziosa e della sua perfetta armonia».

Annamaria Panariello vanta una lunga e ricca carriera artistica con numerose esposizioni e premi in Italia e all'estero nelle quali si è distinta per un'originale creatività e per la bellezza delle proposte artistiche, ove il talento abbraccia una profonda conoscenza delle tecniche e dei materiali impiegati.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108913102

Storia e Storie
Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La Teglia di Corpo di Cava: il gigante verde che accoglieva il borgo

Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...