Tu sei qui: Storia e StorieLutto a Cava de' Tirreni, si è spento il signor Alfonso Civetta
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 7 luglio 2022 09:13:00
Lutto a Cava de' Tirreni. E' mancato all'affetto dei suoi cari, all'età di 83 anni, il signor Alfonso Civetta.
Ne danno il triste annuncio i figli Luisa, Anna e Paolo (presidente dei Comitati Uniti per la difesa dell'Ospedale di Cava de' Tirreni e il diritto alla salute e la vita; vedi foto), i generi Sabato e Riccardo, la nuora Rossella, la sorella Rosina, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti.
A settembre 2021, Civetta ricevette il "Discobolo d' Oro al Merito CSI", il più alto attestato di stima riconosciuto dalla Presidenza Nazionale CSI per tutti coloro che nel corso degli anni hanno generosamente dedicato un'ampia parte della loro vita al CSI ed ai suoi ideali, favorendone lo sviluppo e promuovendo la sua proposta sportivo - educativa.
Questa mattina, 7 luglio, le esequie muoveranno dalla casa dell'estinto in via Francesco Carillo N° 32 alle ore 08.45 e proseguiranno per il Convento di S. Francesco e S. Antonio ove sarà celebrata la Funzione religiosa.
La redazione de Il Portico si stringe al dolore della famiglia formulando i sentimenti del più accorato cordoglio.
Leggi anche:
Cava de' Tirreni: ad Alfonso Civetta il premio "Discobolo d' Oro al Merito CSI"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102230102
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...