Tu sei qui: Storia e Storie‘Last Christmas’, addio al cantante George Michael
Inserito da (Redazione), lunedì 26 dicembre 2016 08:40:35
Tra i suoi brani più celebri "Last Christmas", la colonna sonora ‘pop' del Natale, oppure la delicatissima "Jesus to a child". E proprio nel giorno di Natale il cuore del cantante britannico George Michael si è fermato. Aveva 53 anni.
«Lo scorso Natale ti ho dato il mio cuore, ma proprio il giorno dopo l'hai buttato via. Quest'anno, per salvarmi dalle lacrime, lo darò a qualcuno speciale»: è la prima strofa di Last Christmas che oggi suona proprio come una profezia.
George Michael divenne celebre nel corso degli anni Ottanta quando fondò, con Andrew Ridgeley, gli 'Wham!', gruppo cult del periodo. Il suo staff afferma che "è morto serenamente in casa sua". Stando a quanto riportato stamani da alcuni organi di stampa, il cantante sarebbe stato stroncato da un infarto.
I soccorsi - riferisce la Bbc - sono arrivati nell'abitazione nel primo pomeriggio di ieri. La polizia precisa che «non ci sono circostanze sospette» legate alla morte dell'artista.
Michael, il cui vero nome era Georgios Kyriacos Panayiotou ed era nato nel nord di Londra, ha venduto oltre 100 milioni di copie in una carriera durata quasi quattro decenni. Nel 1998 dichiarò la sua omosessualità.
«E' con grande tristezza che confermiamo che il nostro amato figlio, fratello e amico George è passato a miglior vita in casa sua. La famiglia chiede sia rispettata la privacy in questo difficile momento», recita il comunicato diffuso dai familiari.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107046103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...