Tu sei qui: Storia e StorieLa fontana dei delfini di Cava, dalle polemiche alla storia
Inserito da (Redazione), venerdì 2 settembre 2016 11:14:59
di Livio Trapanese
Per stemperare le "polemiche" insorte sulla pubblicità apposta sulle aiuole della "Fontana dei Delfini", di cui oggi, venerdì 2 settembre 2016, la stampa ha dato ampio spazio (non avendo nulla di maggiore interesse collettivo da divulgare) che, a nostro parere, farebbe risparmiare risorse ed energie alla civica Amministrazione di Cava de' Tirreni, riportiamo alcuni cenni storici.
Nel 1818, al centro della piazza antistante la Cattedrale di Santa Maria della Visitazione, sede della Parrocchia di Sant'Adjutore, al centro di piazza Vittorio Emanuele III, sul progetto dell'ingegnere Giuseppe Lista, il maestro "marmoraro-scalpellino" Francesco Conforto di Calvanico, con la spesa di 800 ducati, fu realizzata la vasca, ornata da quattro "mostri marini" (i quattro delfini) che costarono 240 ducati.
L'8 ottobre 1849 fu ammirata da Papa Pio IX e dal Re Ferdinando II di Borbone, i quali, nell'attraversare il "Borgo Grande", provenienti da Portici erano diretti nel Duomo di Salerno, per venerare le reliquie di San Matteo Apostolo e del Papa San Gregorio VII.
Rifatta nel 1866, con l'utilizzo di parte dei materiali, fu recintata da un'aiuola e da una cancellata.
Inizialmente la fontana aveva due sbalzi e negli anni '60 del secolo scorso fu adornata del terzo sbalzo, che è il più grande.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108059106
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...