Tu sei qui: Storia e StorieLa Cava de' Tirreni quasi scomparsa: ciò che resta della cappella di Santa Maria del Carmine
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 ottobre 2021 14:47:26
L'associazione "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze e le vicende di Cava de' Tirreni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione dei cittadini cavesi l'ormai sparita cappella di Santa Maria del Carmine voluta da Gregorio Papa. Della chiesa resta una piccola parte della facciata.
Prima di intraprendere l'ultima salita che mena a Pineta la Serra, si può vedere (in uno slargo/parcheggio a sinistra di chi sale) dei resti di un portale seicentesco. Tale portale era quello della cappella di Santa Maria del Carmine voluta da Gregorio Papa. Nel suo testamento, rogato in "PERTINENZA DI SANTO ADIUTORE" il 7 Novembre 1582 per mano del Notaio Luca Antonio de Marino/Marinis (conservato all'Archivio di Stato di Salerno), Gregorio faceva scrivere: "GREGORIO TESTATORE VOLE ORDINA ET COMANDA... IN LOCO DETTO LI PAPA... SE FACCIA UNA ECCLESIA SEÙ CAPPELLA CO' CONA DEL VOCABULO DE SANTA MARIA DEL CARMELO". Alla cappella allegava vari lasciti e disponeva di abbattere varie case e piccole costruzioni per permetterne l'edificazione. La vicenda della cappella, eretta probabilmente subito dopo la morte del testatore avvenuta il giorno 1 febbraio 1601 (si ritrovano le spese per l'erezione a dì 19 giugno 1601, atto di notaio Mattia De Falco e costruttore maestro Fabrizio Ferraro), è stata raccolta in un articolo da Salvatore Milano (Castello agosto-settembre 1984). Nel 1943 venne bombardata; il terremoto del 1980 praticamente sancì la sua fine.
"Cava storie" ha ritracciato l'antica facciata che è stata estratta graficamente dall'amico grafico Vittorio Fasano (che ringraziamo). L'associazione allega l'immagine estratta dal video (risalente al 1950), ciò che attualmente è possibile vedere (Via Francesco Gaeta) e l'articolo di Salvatore Milano. Anche la professoressa Lucia Avigliano, nel suo "I Siti e le memorie" parla della cappella suddetta.
Foto e fonte: Cava storie
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103321108
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...