Tu sei qui: Storia e StorieL’artista cavese Adriana Sgobba espone a Pittsfield: 31 anni fa il gemellaggio
Inserito da (ilvescovado), venerdì 4 agosto 2017 18:55:04
Oggi, venerdì 4 agosto, nel corso dell'evento denominato "Artist's Friday" di Pittsfield, i dipinti della cavese Adriana Sgobba, sono in mostra nei negozi della strada principale della città statunitense, al fine di portare nella città gemellata un tangibile segno delle produzioni artistiche tipiche della città di Cava. A sostenerla il sindaco Vincenzo Servalli, che discuterà con il sindaco di Pittsfield Lynda Tyer della programmazione di nuove attività per i prossimi anni.
Nel luglio 1986, invece, fu l'allora sindaco Eugenio Abbro a recarsi a Pittsfield, con una delegazione comunale. Fu l'inizio di un gemellaggio che vanta ormai 31 anni. Nel settembre dello stesso anno, infatti, arrivarono a Cava i cittadini americani che furono accolti con un "omaggio musicale", organizzato nella biblioteca comunale. Si esibirono il soprano Margherita De Angelis, i pianisti Felice Cicalese e Anna Chiara D'Ascoli, il coro di voci bianche dei Puerì Cantores di Radio Benatia diretto da Marika Rizzo con la collaborazione pianistica di G. Gambardella.
Il neonato gemellaggio non fu ben accolto da tutti, anzi. Non mancarono le critiche. Il castello dell'ottobre 1986 scrisse: «Il gemellaggio è avvenuto... per la faciloneria con cui i nostri amministratori intrecciano tali rapporti, quasi a dare l'impressione che il tutto si riduca ad un sistema per fare una piacevole gita turistica all'Estero, a spese, sia pure parziali, del contribuente italiano e quindi di noi miseri mortali che come le stelle dobbiamo stare a guardare lo sperpero che si fa del nostro danaro».
Nelle foto fornite dal gruppo "Cava storie" il Sindaco Abbro in America con l'interprete Barbara Pisapia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104220107
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...