Ultimo aggiornamento 2 ore fa Maria SS. della neve

Date rapide

Oggi: 5 agosto

Ieri: 4 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieIl primo mezzo secolo di Annamaria Panariello, una vita per l'arte

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Il primo mezzo secolo di Annamaria Panariello, una vita per l'arte

Inserito da (Redazione), venerdì 20 ottobre 2017 15:50:08

di Patrizia Reso

Annamaria Panariello, che ha visto il suo affacciarsi nel mondo artistico con lo pseudonimo di Nanà, ha compreso di essere portatrice di un'arte innovatrice e originale negli anni Novanta, quando si manifestava nel creare oggettistica dagli scarti in argilla, già cotti dei laboratori di ceramica. All'epoca le era sufficiente un girasole e un po' di corda per trasformare lo scarto in un gradevole e originale soprammobile. Da allora, tra folli studi, rubati al tempo, esperienza accumulata, positiva e negativa, la guida del maestro Raffaele Graziano che l'ha avviata alla pittura, ha compiuto molta strada ed il suo impegno finalmente, ha ricevuto le meritevoli soddisfazioni e riconoscimenti. Il tutto è coinciso col suo cinquantesimo anno anagrafico.

Nel corso di questi anni la sua arte si è evoluta, si è sprigionata con mille sfaccettature. La Panariello è cresciuta molto, come donna e come artista, e il suo è sì uno spirito artistico, ma anche provocatorio, tanto da renderla un'artista sui generis e le sue opere si trasformano in denuncia. "Non sono solo un grido di gioia o di dolore, ma una voce contro la violenza che si perpetua nel tempo", nonostante l'evoluzione sociale e tecnologica dell'uomo.

Annamaria Panariello è entrata anche tra i 100 artisti fondatori del primo Museo di Arte Contemporanea, che è stato inaugurato lo scorso anno nel comune di Santa Marina di Policastro, museo che ha iniziato a prendere vita attraverso le donazioni di opere pittoriche e scultoree di vari artisti contemporanei, nato per valorizzare i numerosi talenti odierni e creare un polo alternativo di cultura.

Dallo scorso anno per la Panariello ha avuto inizio una graduale ascesa, che di certo non si fermerà con l'ultimo riconoscimento ricevuto : il prestigioso Leone Alato di Venezia, in seguito alla partecipazione al Padiglione Guatemala con la sua splendida scultura in ceramica raku "Arte riflessa", "che rappresenta un invito alla riflessione rivolto all'umanità intera".

In genere la Panariello non dà titoli alle sue opere, perché "ritengo che mettere un titolo equivale a limitare l'interpretazione dell'opera. In tal modo ognuno è libero di leggere le proprie emozioni che vi riconosce".

Durante questo fruttuoso anno, numerose sono state le occasioni in cui la Panariello ha potuto manifestarsi e farsi apprezzare. Non possiamo certo ricordarle tutte, ma ci soffermeremo solo sulle tappe più salienti.

"Tra queste decisamente c'è l'esposizione di Arte Salerno 2016, dove sono stata selezionata, insieme ad altri artisti dal critico d'arte Vittorio Sgarbi, dopo ho partecipato alla mostra Caput Mundi, dove oltre a ricevere la targa di selezione Sgarbi, mi è stata offerta la possibilità di partecipare ad Arte Firenze. E' seguita poi il Premio Internazionale di Arte Contemporanea presso la Galleria Mediolanum di Padova, dove sono stata premiata con l'esposizione gratuita per alcuni mesi.

Ad Arte Salerno di quest'anno ho partecipato col Busto spinato, che intende rappresentare il percorso tortuoso dell'uomo, anche se il busto è femminile. Il genere femminile è ricorrente perché è decisamente più ricorrente la violenza che si perpetua sulla donna. Inoltre le mie opere di genere hanno sempre un duplice fine, anche quello di voler sensibilizzare le persone alla lotta contro i devastanti tumori alla mammella e all'utero".

Tante piccole e grandi tappe, ci limitiamo a menzionare Bourboule, Parigi (Francia) attraverso le quali la Panariello è giunta a Venezia.

"E' stata un'esperienza semplicemente meravigliosa. Respirare la stessa aria di grandissimi artisti internazionali mi ha donato infinite emozioni. Queste emozioni le dedico a mio padre, che ha sempre creduto in me". Oltre a ricevere il Leone Alato, l'artista cavese è stata inserita nel catalogo prodotto da Artetra ed entrata fieramente anche nel numero di ottobre di Arte Mondadori.

Un altro riconoscimento che le ha permesso di affermarsi ulteriormente attraverso la sua arte è stato l'aver ricevuto il Premio Albori, a settembre scorso, per la sezione scultura/ceramica.

"Ho conosciuto tante belle persone! Persone di spessore, persone di cultura, Giorgio Grasso, Danieli Radini Tedeschi, Federico Caloi... Di questo sono grata alla vita. Continuo a meravigliarmi di me stessa! Non so neppure io come ho fatto a fare tanto cammino ... Mi sento senza dubbio più forte, ma avverto ancora tutta la fragilità che ha caratterizzato la mia vita e continuo a sognare come un tempo".

Annamaria Panariello ha ancora molti progetti per il futuro, uno in particolare esula dalla ceramica, dalla scultura, realizzare un film, di tipo amatoriale, un cortometraggio. Fascino e malia per i fotogrammi da dove originano? "Dal tema. Un tema non semplice, anche se si manifesta sotto molteplici aspetti già nelle mie opere, l'Ossessione, sento la necessità di approfondire anche con altri strumenti. Un film che parli della violenza, non solo quella fisica ma anche di quella strisciante psicologica, che non si vede, ma miete tante vittime. Che parli della violenza a 360°".

Che dite? Non possiamo che augurarglielo!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102426108

Storia e Storie
Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La Teglia di Corpo di Cava: il gigante verde che accoglieva il borgo

Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...