Ultimo aggiornamento 2 ore fa Maria SS. della neve

Date rapide

Oggi: 5 agosto

Ieri: 4 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieIl Premio 'Cavesi nel Mondo' a Mario Avagliano

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Il Premio 'Cavesi nel Mondo' a Mario Avagliano

Inserito da (Redazione), sabato 10 dicembre 2016 08:33:36

È lo storico, saggista e giornalista Mario Avagliano il vincitore della sedicesima edizione del Premio "Cavesi nel Mondo". Il prestigioso riconoscimento verrà consegnato durante la Cerimonia di conferimento in programma sabato 17 dicembre, alle 10 e 30, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni.

Rilanciato due anni fa dopo un decennio di sospensione dal Rotary Club Cava de' Tirreni, che ne ha rilevato la gestione e l'organizzazione previo apposito protocollo d'intesa con il Comune di Cava de' Tirreni e l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana (ideatrice dell'iniziativa nel 1982), il Premio "Cavesi nel Mondo" viene conferito a quei cittadini cavesi che con le loro opere ed attività abbiano reso lustro alla città natale a livello nazionale ed internazionale e/o abbiano agito nell'interesse della Comunità locale. Requisiti ampiamente soddisfatti dal dottor Mario Avagliano, che raccoglie il testimone dal biologo e ricercatore Matteo Santin, vincitore dell'ultima edizione (2014).

Nato a Cava de' Tirreni il 15 luglio 1966 e residente a Roma, figlio dell'editore e scrittore Tommaso Avagliano, il dottor Mario Avagliano, coniugato e padre di due figli, è autore di vari saggi sulla storia del Novecento, con particolare riferimento al Fascismo, alla Repubblica Sociale Italiana, alla persecuzione razziale degli ebrei ed alla Resistenza italiana.

Membro dell'IRSIFAR - Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, del Comitato d'Onore, Scientifico e Culturale della Fondazione Museo della Shoah di Roma, della SISSCO - Società italiana per lo studio della storia contemporanea e del Comitato Scientifico dell'Istituto storico "Galante Oliva", Mario Avagliano è anche il Direttore del Centro Studi della Resistenza dell'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Roma-Lazio.

Ha pubblicato importanti volumi di storia per rinomate case editrici, quali Einaudi, Mursia, Baldini & Castoldi, Dalai, il Mulino e Avagliano. Dopo essersi inizialmente "concentrato" su fatti e personaggi del territorio (tra cui il generale cavese Sabato Martelli Castaldi, l'aviatore cavese Nicola Di Mauro ed il Sindaco di Salerno Alfonso Menna), si è poi dedicato ai temi della Resistenza e della persecuzione razziale, usando un metodo nuovo e molto efficace: la ricerca e la pubblicazione di diari e lettere scritte dalle vittime, in modo da dare "carne" e "voce" a quelle tragiche vicende storiche.

Numerosi i riconoscimenti ricevuti per la sua attività di saggista storico: il 7° Premio Nazionale ANPI "Renato Benedetto Fabrizi" (2010) per il libro "Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-45" (Einaudi); il Premio "Fiuggi Storia" (2012), il 5° Premio "Gen. Div. Amedeo De Cia" (2012) ed il Premio Cultura "Come Santa Barbara" (2014) per il libro "Il partigiano Montezemolo. Storia del capo della resistenza militare nell'Italia occupata" (Dalai). Inoltre, il suo libro "Vincere e vinceremo!" (il Mulino) è stato finalista nel 2015 al Premio "Acqui Storia".

Non meno prestigiosa la sua carriera di giornalista. Direttore Responsabile del quotidiano on line Le Strade dell'Informazione (www.lestradedellinformazione.it), dei periodici Cavanotizie.it, Noceranotizie.it e Vietrinotizie.it e del periodico on line Polis SA Magazine (http://magazine.polis-sa.it), Mario Avagliano è Responsabile delle Relazioni Esterne e Comunicazioni di Anas Spa. Ha lavorato nell'Ufficio Stampa di tre Governi, è stato portavoce del Ministero dei Lavori Pubblici ed ha scritto per diverse testate giornalistiche, tra cui la Rai, il Gruppo Repubblica ed Il Giornale di Sicilia. Attualmente collabora alle pagine culturali dei quotidiani Il Messaggero ed Il Mattino.

Sono questi i "titoli" che hanno sancito il trionfo di Mario Avagliano nell'edizione 2016 del Premio "Cavesi nel Mondo" (conferito con cadenza biennale), che rappresenta l'emblema dell'orgoglio cavese e che conferisce ai suoi destinatari uno speciale incarico di ambasciatori della cavesità.

Dopo la prima "scrematura" tra i vari candidati operata dal Comitato di preselezione, formato da soci rotariani, a proclamare il vincitore è stata la Commissione di assegnazione presieduta dal Dott. Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de' Tirreni, e composta da S.E. Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni, da Dom Michele Petruzzelli, Abate Ordinario dell'Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, dal Dott. Fabrizio Budetta, Presidente del Rotary Club Cava de' Tirreni, e dall'architetto Mario Grassia, Commissario Liquidatore dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de' Tirreni.

Nella scelta del vincitore la Commissione di assegnazione si è ispirata ai criteri previsti dal Regolamento. Tra questi, l'aver reso lustro alla città natale a livello nazionale ed internazionale con la propria attività e con le proprie opere, l'aver conseguito riconoscimenti oggettivi e l'aver avuto una vita privata e pubblica di specchiata moralità, con una preferenza riservata ai candidati di età non superiore a 55 anni. L'attenta valutazione di tutti questi requisiti ha portato alla proclamazione di Mario Avagliano, che sarà ufficialmente premiato nel corso della Cerimonia di conferimento in programma sabato 17 dicembre al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni.

All'atteso evento interverranno i componenti della Commissione di assegnazione (Vincenzo Servalli, S.E. Mons. Orazio Soricelli, Dom Michele Petruzzelli e Fabrizio Budetta), Enrico Passaro, Coordinatore del Servizio del Cerimoniale Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al quale sarà affidata la Prolusione, ed ovviamente il premiato, che riceverà una pergamena incorniciata contenente le motivazioni del conferimento ed un distintivo in oro a rilievo raffigurante un pistone, altro simbolo dell'identità cittadina.

Il nome di Mario Avagliano si aggiunge così nell'Albo d'oro a quelli di Gino Palumbo, Mario Amabile, Rocco Moccia, Renato Di Mauro, Sabato Palazzo, Giuseppe Senatore, Luigi e Albino Carleo, Fernando Salsano, Bruno Apicella, Dom Faustino Avagliano, Giuseppe Murolo, Francesco Della Corte e Matteo Santin, prestigiosi vincitori del Premio nelle edizioni dal 1982 al 2014.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104723104

Storia e Storie
Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La Teglia di Corpo di Cava: il gigante verde che accoglieva il borgo

Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...