Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieGrandi Interpreti all’Abbazia, fondi insufficienti per la manifestazione

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Grandi Interpreti all’Abbazia, fondi insufficienti per la manifestazione

Inserito da (admin), mercoledì 12 luglio 2017 10:50:35

L'XI edizione dei "Grandi Interpreti all'Abbazia" quest'anno sarà realizzata in formato ridotto per l'esiguità dei fondi assegnati. Gli "attori" istituzionali, quali la Regione Campania, l'Ente Provinciale per il Turismo e la Provincia di Salerno, hanno fatto mancare il loro sostegno. Solo l'Amministrazione comunale di Cava de' Tirreni interverrà con un contributo di due mila euro, come sancito dal Consiglio comunale approvando la Relazione Strategica sul Turismo con la ripartizione ed assegnazione dei fondi alle manifestazioni culturali e di interesse per la città.

Il contributo assegnato è insufficiente per programmare la Festa Medioevale al Corpo di Cava, il Corteo Storico rievocativo dell'arrivo di Papa Urbano II alla Badia di Cava (in programma il 2 e 3 settembre 2017) ed il Concerto di Santo Stefano (in programma il 26 dicembre 2017).

Non si vogliono fomentare polemiche, ma solo lanciare un grido d'allarme. Con una ripartizione più equa dei fondi messi a disposizione per favorire il turismo nella nostra città, si sarebbe evitato il tracollo di eventi realizzati da oltre un decennio, che sono riusciti a ritagliarsi grande visibilità e benevole critica su riviste americane ("Dream of Italy" e "Panorama"), noti quotidiani (Repubblica, Corriere della Sera, Il Mattino, la Città, Roma e Cronache del Mezzogiorno), trasmissioni televisive (Buongiorno Regione e TGR Campania) e riviste (Famiglia Cristiana e Tags) a tiratura nazionale.

Non è possibile trascurare la promozione del monumento più importante della città, la millenaria Abbazia Benedettina della SS. Trinità, ed il suo primo nucleo abitativo, lo splendido borgo medievale del Corpo di Cava.

Non resta che invitare i numerosi visitatori accorsi nell'ultimo decennio da diverse Regioni italiane, nonché da Germania, Inghilterra e Spagna, ad assistere alla Rassegna Organistica, che sarà realizzata grazie al sostegno economico delle Associazioni organizzatrici, che interverranno con un contributo economico - ad integrazione di quanto assegnato dall'Amministrazione comunale - al fine di garantire il cartellone musicale, in programma nei giorni di sabato 8, 15, 22, 29 luglio p.v.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106430103

Storia e Storie
Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La Teglia di Corpo di Cava: il gigante verde che accoglieva il borgo

Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...