Tu sei qui: Storia e StorieGiuliana De Sio ricorda Massimo Troisi: «Non potrò mai scordare la sua delicatezza»
Inserito da (redazioneip), giovedì 8 ottobre 2020 16:35:15
Tra i lavori più importanti della carriera di Giuliana De Sio spicca sicuramente "Scusate il ritardo", film diretto, interpretato e scritto dal compianto Massimo Troisi. Era il 1982 quando l'attrice originaria di Cava de' Tirreni conobbe il genio comico napoletano, il quale la volle a tutti i costi per la parte di Anna, la protagonista femminile del film.
La De Sio, tuttavia, stava attraversando un momento difficile. Il suo compagno, il regista Elio Petri, era gravemente malato.
«Massimo mi volle lo stesso. - ricorda la De Sio, intervistata da Eugenio Arcidiacono per Famiglia Cristiana.it - Piangevo tutti i giorni. Massimo con me fu delizioso. Quando Elio morì stavamo girando l'ultima scena, quella in cui minaccio di partire e lui trova il coraggio per implorarmi di non farlo. Allora io tentenno: "Non so, se devo essere sincera..." E lui: "No, perché? Puoi pure dire una bugia...". Il film finisce con questa scena così tenera. Nella realtà ero così stravolta dal dolore che Massimo riprese il mio volto praticamente al buio. Dopo gli ho sempre ripetuto di essere molto dispiaciuta di non essere riuscita a divertirmi lavorando con lui. Massimo rispondeva che sarebbe sicuramente ricapitato. Non è andata così».
Tra le scene più iconiche di "Scusate il ritardo" spicca quella in cui Troisi e la De Sio sono a letto insieme e ascoltano Napoli-Cesena alla radio. In quella scena il personaggio interpretato da Troisi, Vincenzo, per timidezza, pur di non rivelare i suoi veri sentimenti ad Anna, ascolta la radio fingendo di essere colpito dalla sconfitta casalinga degli azzurri.
«Massimo, con la sua leggerezza, ha descritto con grande profondità il dramma delle relazioni tra uomini e donne. Noi quando ci innamoriamo andiamo al settimo cielo. Se poi siamo pure ricambiate, è il massimo. Gli uomini invece non riescono a esprimere i loro sentimenti: hanno paura dell'amore, una paura che li imprigiona e che, almeno nella mia esperienza, alla fine si rivela distruttiva», ha concluso la De Sio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101541106
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...