Tu sei qui: Storia e StorieDal caso AstraZeneca allo sviluppo del vaccino italiano: il pensiero dell'oncologo Ascierto
Inserito da (redazioneip), sabato 13 marzo 2021 15:48:07
Dopo la sospensione di AstraZeneca, Paolo Ascierto, direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto tumori, ha voluto rassicurare i cittadini sul vaccino anti Covid: «Quando un vaccino viene introdotto nella pratica clinica ha superato tutta una serie di valutazioni importanti ad opera di organi preposti che ne verifica efficacia e sicurezza».
Ascierto ha ricordato «che nel Regno Unito sono state vaccinate quasi 18 milioni di persone e se ci fosse stato qualche problema serio sarebbe sicuramente emerso. Ovviamente quando ci sono dubbi è giusto intervenire».
Infine, l'oncologo e medico ricercatore dell'Istituto dei Tumori Pascale di Napoli ha fornito nuovi aggiornamenti sulla sperimentazione del nuovo vaccino, il Takis: «È un vaccino nuovo, e vi stanno lavorando tre Istituti: il Pascale, lo Spallanzani e il San Gerardo. I primi sei pazienti sono stati trattati al San Gerardo e la settimana prossima ne tratteremo altri 8. In una prima fase saranno valutati i dati su 80 pazienti e poi 150 in una seconda fase. Ci auguriamo possa dare una risposta immunitaria importante».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103510107
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...
Era il 23 Novembre 1980, alle ore 19,34, per ben 90 secondi la terrà tremò. Epicentro nella provincia di Avellino, 2735 persone persero la vita e 8848 furono i feriti. "È la più grande tragedia dei nostri tempi - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - che ha segnato intere generazioni. Ricordiamo con...
In occasione della Celebrazione del 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, lo studioso di storia cavese, Massimo Buchicchio, ha riportato alla memoria la figura del cavese Luigi Seguino, nato il 16 gennaio 1890 e morto a Turriaco, in provincia di Gorizia, il 4 novembre 1915,...