Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieDa Salerno a Montecitorio con una Panda, la storia dl giovane onorevole Luigi Iovino (M5S)

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Da Salerno a Montecitorio con una Panda, la storia dl giovane onorevole Luigi Iovino (M5S)

Inserito da (Redazione), sabato 24 marzo 2018 18:42:32

Luigi Iovino ha compiuto 25 anni il 14 gennaio scorso, appena in tempo per candidarsi nelle liste del Movimento 5 stelle ed essere eletto deputato.

È il parlamentare più giovane della diciottesima legislatura che oggi ha raggiunto Montecitorio per l'insediamento delle camere. Lo scrive Napoli.repubblica.it

E' partito alla volta di Roma ieri sera, da San Paolo Belsito, in provincia di Napoli, a bordo di una vecchia panda 1100 di colore bianco. La stessa auto che ha usato per tutta la campagna elettorale. Il suo viaggio, in compagnia di un gruppo di amici, è stato ripreso e pubblicato sulla pagina facebook del neoeletto 5 stelle. Iovino è uno studente di giurisprudenza all'Università di Fisciano, dove l'agenzia dire l'ha incontrato a poche ore dall'insediamento delle camere.

"Sono molto emozionato, questa è l'esperienza più bella della mia vita", ha raccontato Iovino, parlando dalla sede dell'associazione studentesca agorà di cui fa parte. Nel campus di Fisciano, tanti studenti e docenti si sono complimentati con lui. Nei pressi del bar del dipartimento di giurisprudenza campeggia anche un vistoso striscione dedicato a lui. "On. Iovino non ci pensare, l'importante è partecipare!", un simpatico sfottò dei suoi colleghi universitari.

"Sono stato eletto a soli 25 anni. E' un risultato incredibile dovuto al lavoro fatto da noi attivisti sui territori e dalle attività portate avanti dai parlamentari in questi anni. Io - ha spiegato - mi impegnerò tantissimo per il mio territorio, per questo campus e per tutte le università pubbliche del sud. Credo sia fondamentale raccogliere le istanze degli studenti e portarle in parlamento. E poi c'è da superare quella perenne lotta tra docenti e studenti. Le politiche di questi anni sono state una causa scatenante di tutto ciò. Noi, professori e studenti, siamo un unico corpo, un'unica squadra, un'unica grande realtà. Le future classi dirigenti si formano tutte qui".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107742109

Storia e Storie
Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La Teglia di Corpo di Cava: il gigante verde che accoglieva il borgo

Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...