Tu sei qui: Storia e StorieDa Cava de' Tirreni alla tv: il cantante Nico Senatore prossimamente su Canale 5
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 4 ottobre 2021 11:52:44
Nico Senatore di Cava de' Tirreni è un cantante che sta realizzando uno dei suoi obbiettivi: arrivare in televisione. Il giovane cavese ci è riuscito ed ha voluto informare i propri concittadini che presto entrerà negli studi di Mediaset per partecipare ad un programma televisivo su Canale 5.
«È ufficiale! Sono molto emozionato, per me è un altro traguardo raggiunto che voglio dedicare a tutti coloro che hanno sempre creduto in me. - spiega Nico sui social -Da Cava con la mia simpatia sono riuscito ad arrivare negli studi Mediaset. Prossimamente mi vedrete in Tv su Canale 5!».
Al momento non si conoscono dettagli sul programma che avrà tra i protagonisti il giovane cantante cavese.
E noi de Il Portico non possiamo che augurare a Nico i migliori successi professionali e personali.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101635104
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...
Era il 23 Novembre 1980, alle ore 19,34, per ben 90 secondi la terrà tremò. Epicentro nella provincia di Avellino, 2735 persone persero la vita e 8848 furono i feriti. "È la più grande tragedia dei nostri tempi - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - che ha segnato intere generazioni. Ricordiamo con...