Tu sei qui: Storia e StorieDa Cava de' Tirreni a Salerno, Margaret Cittadino su criticità sanitarie: «Bisogna potenziare assistenza domiciliare»
Inserito da (redazioneip), lunedì 3 maggio 2021 11:23:33
Continuano le segnalazioni sui disagi all'ospedale di Cava de' Tirreni. Margaret Cittadino, membro del tribunale per i diritti del Malato e responsabile locale di Cittadinanzattiva, ha analizzato, come scrive Salerno Today, non solo la situazione al Santa Maria dell'Olmo, ma anche quella di tutti situazione di gli ospedali del territorio.
«L'attenzione di tutti è rivolta alle vaccinazioni - dice Cittadino - Ci contattano tante persone per segnalare code, disagi, disservizi. Non evidenziamo ressa, al momento, al pronto soccorso, intesa come ambulanze in fila, in attesa di consegnare pazienti al personale preposto. La situazione, però, non è delle migliori e il Covid ha complicato tutto. In particolare, non c'è verifica di quanti siano i posti letto realmente attivi negli altri reparti e questa situazione di incertezza, in divenire, rischia di intasare il pronto soccorso: se il posto non si libera, il paziente staziona in pronto soccorso e non viene indirizzato. Poi c'è il problema dei percorsi: il paziente che ha manifesti sintomi di Coronavirus deve attenersi in ogni caso ad un iter che prevede una serie di controlli al Ruggi. Solo dopo - molto dopo, perché la media è quattro, cinque ore - viene smistato all'ospedale Da Procida».
E sulla medicina territoriale, Cittadino continua: «Nessuno ne parla più e invece è il primo step, ma pure quello nel quale registriamo le maggiori criticità. L'utente non trova risposta nel territorio: se deve fare l'elettrocardiogramma, se ha bisogno di un catetere, se ha la glicemia alta, trova sfogo solo nel pronto soccorso, soprattutto nelle ore serali e notturne. Se, dunque, la svolta è la costruzione di case della salute e la costituzione, il potenziamento della medicina territoriale, è ora di cominciare a lavorare subito su questi obiettivi. Assistiamo, in queste ore, a feroci attacchi ai medici base, riguardo il proprio orario di lavoro. Il problema è duplice: i medici di base sono insoddisfatti e ritengono di essere sotto pressione; i cittadini lamentano assistenza carente, una chimera la presenza di medici a domicilio. La situazione è di instabilità e l'assenza di posti letto, anche in provincia, complica le cose: la riduzione registrata a Cava de' Tirreni ed a Mercato San Severino rende tutto più difficile».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Ad 80 anni di distanza, lunedì 25 settembre 2023, alle ore 18, presso l'atrio del Complesso monumentale San Giovanni (palazzo ex Eca, corso Umberto I, 153) sarà inaugurata la mostra "25 settembre 1943, fatti ed antefatti della battaglia di Cava", organizzata dal Comitato per il Museo di Mamma Lucia e...
Riceviamo e pubblichiamo una nota inviata alla nostra redazione del Comitati Civico Dragonea su Fabio Ferrara, giovane vietrese attualmente ufficiale arruolato nella prestigiosa e storica unità della Marina Militare "Amerigo Vespucci". A noi del Comitato come ben sapete, piace anche condividere storie...
A Stabia, l’antica città vicino a Pompei divenuta alla fine del I secolo a.C. un luogo di villeggiatura dell’élite romana, proseguono gli scavi. Qui, ancora oggi, sono presenti preziose testimonianze di architetture e pitture di straordinaria qualità, tra cui Villa San Marco. Si tratta di un grande complesso...
Sembra una pizza, quello che si vede su un dipinto pompeiano di 2000 anni fa, ma ovviamente non lo può essere, a rigore, dato che mancavano alcuni degli ingredienti più caratteristici, ovvero pomodori e mozzarella. Tuttavia, come risulta da una prima analisi iconografica di un affresco con natura morta,...
Nuove scoperte nel territorio dell'antica Nuceria. Durante le indagini archeologiche preventive connesse ai lavori in corso per il potenziamento del metanodotto Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni da parte di Snam, tra i comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.