Tu sei qui: Storia e StorieCovid, in Italia primi due trapianti al mondo da donatori positivi a negativi
Inserito da (redazioneip), venerdì 11 giugno 2021 08:15:26
Eseguiti in Italia i primi due trapianti al mondo da donatori deceduti positivi al Covid-19 su riceventi negativi e privi di anticorpi anti-Covid. In entrambi i casi i pazienti, affetti da cardiopatie severe e in lista d'attesa urgente nazionale, hanno ricevuto un nuovo cuore e nessuno dei due ha contratto il virus dopo il trapianto.
A renderlo noto il Centro nazionale trapianti (Cnt), sottolineando che il primo intervento è stato eseguito a fine aprile scorso al Policlinico Sant'Orsola di Bologna su un uomo di 64 anni, mentre il secondo a metà maggio all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma su un ragazzo di 15 anni.
«Nei casi trattati al Sant'Orsola e al Bambino Gesù, la gravità delle condizioni cliniche dei pazienti ha spinto le équipe mediche dei due centri a chiederci l'autorizzazione al trapianto anche se i riceventi erano privi di anticorpi. - racconta il direttore del Cnt, Massimo Cardillo - Abbiamo attivato immediatamente le procedure di sorveglianza infettivologica e abbiamo valutato per entrambi i pazienti che il rischio di morte o di evoluzione di gravi patologie connesse al mantenimento in lista di attesa fosse superiore all'eventuale trasmissione di patologia dal donatore. Il decorso post-trapianto ci ha dato ragione e i riceventi ora stanno bene e sono tornati a casa».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10967103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...