Tu sei qui: Storia e StorieCovid, "Da Procida" al collasso. Si temono ritardi per rientro rianimatori all'Ospedale di Cava
Inserito da (redazioneip), sabato 13 marzo 2021 10:23:01
La terza ondata si è abbattuta anche in Provincia di Salerno e tra gli ospedali al collasso c'è anche il centro Covid del "Da Procida" di Salerno. In questi giorni, infatti, più ambulanze sono rimaste bloccate per ore alle porte dell'ospedale in attesa di poter trasportare i pazienti al Covid hospital salernitano.
«Si raddrizzi il tiro lì al Da Procida, si consideri il tutto e si valuti al meglio una riorganizzazione dei quadri intermedi, con caratteristiche diverse da quelle attuali, dotati di esperienza e di capacità dimostrate anni addietro già sul campo. - il segretario generale CISL FP Salerno Pietro Antonacchio - Questo è il momento, la direzione strategica ci ascolti, i consigli non si pagano».
«Chiediamo che venga assunto altro personale per fronteggiare l'emergenza Covid al Da Procida - spiega il dottor Mario Polichetti, segretario della Fials- e invitiamo le persone a rispettare le norme anti-contagio: è anche per l'imprudenza di molti che ci troviamo, drammaticamente, in una nuova allarmante ondata».
Il manager dell'Azienda ospedaliera universitaria, Vincenzo D'Amato, è all'opera per far fronte all'emergenza: «Stiamo lavorando sull'incremento dei posti letto al "da Procida", ma non attraverso l'accorpamento di altri reparti».
Il presidio di via Calenda, dunque, torna ad essere in piena emergenza Covid e ciò, salvo nuovi scenari, potrebbe far slittare ancora di più il ripristinino del reparto di rianimazione all'Ospedale di Cava de' Tirreni. Se il numero dei contagi non scende, infatti, difficilmente si potrà lasciare il Covid center di Salerno senza rianimatori e personale.
(foto di repertorio)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10108101
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...