Tu sei qui: Storia e StorieCavese U17: allenatore accusa malore dopo partita, l'intervento dell'infermiere Cafaro evita il peggio
Inserito da (redazioneip), lunedì 7 giugno 2021 15:43:57
Interviene prontamente per salvare il il tecnico del Catania Under 17. Potremo riassumere così la vicenda che ha per protagonista Gioacchino Cafaro, infermiere della Cavese Under 17, che, due giorni fa, si è reso protagonista di un gesto eroico.
Come scrive "La Città di Salerno", due giorni fa, al campo di Torre del Grifo, si stava disputando la partita tra il Catania Under 17 e i pari di età della Cavese. I primi sono riusciti ad aggiudicarsi il match, segnando nei minuti di recupero il gol del definitivo 2-1. Proprio in quel momento, il tecnico del Catania Under 17, Orazio Russo, si è accasciato a terra dopo un malore. Cafaro si è subito mobilitando, soccorrendo l'allenatore ed evitando il peggio. Russo è riuscito così a riprendere conoscenza dopo qualche minuto, per poi recarsi nello spogliatoio della Cavese per ringraziare Cafaro.
«No, non mi sento un eroe - ha dichiarato Cafaro- perché ho fatto semplicemente il mio mestiere. Cerco di svolgerlo sempre nel miglior modo possibile. Qualche volta ci si può riuscire, ma certo ci vuole sempre l'aiuto di qualcuno "al di sopra di noi". Siccome ho lavorato per molti anni in Rianimazione, allora sono abbastanza addentro alla problematica».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108924105
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...