Tu sei qui: Storia e StorieCava, Sindaco assicura vaccinazione rapida con AstraZeneca. Ma non si placano critiche su ritardi
Inserito da (redazioneip), lunedì 8 marzo 2021 11:27:29
Il vaccino Covid AstraZeneca in Italia potrà essere somministrato a soggetti di ogni età. A confermarlo è stato ieri, nel corso del programma "Mezz'ora in più", il ministro della Salute, Roberto Speranza: «Ci sono nuove evidenze scientifiche, il vaccino AstraZeneca può essere usato sostanzialmente su tutte le fasce generazionali. Abbiamo ricevuto un parere del Css. Un pieno utilizzo ci consentirà di procedere in maniera specifica e soprattutto di prenderci cura delle persone più fragili».
Una notizia che è stata accolta con grande ottimismo anche a Cava de' Tirreni, dove il sindaco Vincenzo Servalli, in un messaggio pubblicato sui social, ha dichiarato: «La possibilità di utilizzare il vaccino AstraZeneca, (in questa fase il più disponibile) per tutte le fasce d'età è una notizia molto importante che consentirà di accelerare la campagna di vaccinazione».
«Intanto, nelle more del piano nazionale, stiamo lavorando all'apertura di un secondo centro vaccinale nella nostra città», chiosa il primo cittadino.
Nonostante le parole confortanti del sindaco, tuttavia, nella città metelliana continuano le polemiche sui ritardi legati alla campagna di vaccinazione. Sotto il post del sindaco, infatti, alcuni cittadini hanno lamentato la scarsa organizzazione:
«E' veramente inconcepibilela procedura adottata dal nostro sindaco a non prendere come unico parametro l'ordine di prenotazione in piattaforma e vaccinare prioritariamente i docenti che lavorano a Cava».
«Ora, più che mai, maggioranza ed opposizione, devono fare fronte comune, alzare il sedere ed andare ad incatenarsi laddove si è deciso che a Cava de' Tirreni al 7 marzo 2021 non sono cominciate ancora le vaccinazioni dei nostri anziani ultra-ottantenni. Erano i primi della lista, ora vengono dopo i docenti, in una provincia che sia a Sud (Salerno) sia a Nord (Agro) ha già vaccinato buona parte dei suoi anziani. Non basta il centro allestito a Santa Lucia, velocemente chiedete a chi di dovere di autorizzare altri centri vaccinali in altri luoghi (Cuc, Tennis, circoscrizioni, uffici comunali, scuole, etc.)» .
«Ho prenotato mia madre il 30 gennaio. Sono andata al funerale del padre di un mio amico che ha contagiato il Covid 20 giorni fa. Martedì deve partire il secondo centro vaccinale, mercoledì il terzo. Qua c'è da non dormire! Questa è la nostra guerra! Senza se e senza ma».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105910100
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...