Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, si pensa a nuovi ospedali. Sindaco: «Mai più impreparati davanti a nuove pandemie»
Scritto da (redazioneip), lunedì 21 giugno 2021 10:04:41
Ultimo aggiornamento lunedì 21 giugno 2021 10:04:41
Intervistato nell'appuntamento "Dal Primo Cittadino" su RTC Quarta Rete, il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, ha fissato una serie di obbiettivi sulla sanità cavese, in primis la salvaguardia dell'attuale ospedale, il "Santa Maria Incoronata dell'Olmo". «Dobbiamo capire - spiega il sindaco - che funzione avrà il nostro Ospedale all'interno dell'Azienda ospedaliera Ruggi d'Aragona. Serve una identità precisa, condivisa dall'azienda».
Il primo cittadino ha parlato dell'idea di costruire a Cava de' Tirreni un ospedale di comunità, un ponte tra i servizi territoriali e l'ospedale per tutte quelle persone che non hanno necessità di essere ricoverate in reparti specialistici, ma necessitano di un'assistenza sanitaria che non potrebbero ricevere a domicilio: «Dobbiamo ragionare per la costruzione dell'ospedale di comunità. C'è questa legge regionale che spinge e finanzia la realizzazione di ospedali di comunità uno ogni 40mila abitanti. Vedono la partecipazione dei medici di base ed è un filtro prima di arrivare in ospedale».
Servalli ha anche detto la sua sul nuovo ospedale. Il sindaco ha votato favorevolmente alla proposta del nuovo nosocomio nell'ultimo Consiglio comunale, soprattutto alla luce del Recovery Found: «C'è un percorso lungo, ma dobbiamo creare le condizioni». Servalli è ben consapevole che l'ospedale non nascerà durante il periodo della sua amministrazione: «Il mio compito è di lavorare per una prospettiva di medio-lungo termine. I nostri figli e i nostri nipoti potranno dire che c'era quel sindaco e quel Consiglio comunale che ebbero quella intuizione».
«La sanità deve essere completamente ripensata. - conclude il sindaco - Autorevoli studiosi ipotizzano che nei prossimi anni ci saranno pandemie come il Covid. Dobbiamo prepararci e non farci trovare impreparati come adesso».
VIDEO RTC QUARTA RETE IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
1982-2022: da Avagliano a Marlin 40 anni di passione per l'editoria. Dopo grandi successi come "Francesca e Nunziata" di Maria Orsini Natale, "Il resto di niente" di Enzo Striano, "Ritratto di Angelica" di Simona Weller tradotti in numerosi Paesi europei e trasposti in film, dal 2005 come Marlin, in...
Oggi, 18 maggio, il magistrato Giovanni Falcone avrebbe compiuto 83 anni. Con la strage di Capaci la mafia pensava di essersi liberata di lui, della moglie Francesca Morvillo e dei poliziotti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Il 23 maggio 1992 segnò invece l'inizio di una rivoluzione,...
Dolore a Salerno per scomparsa di Emanuele Del Nunzio. Il carabiniere si è spento a soli 39 anni, lasciando un vuoto incolmabile in tutti coloro che l'hanno conosciuto, amato ed ammirato. Affranti ne danno il triste annuncio la moglie Amelia La Ragione, i figli Anna e Francesco, la mamma Anna Russo,...
Grande dolore a Salerno per la scomparsa di Mirella Sacino. La giovane mamma non ce l'ha fatta dopo aver affrontato con grande coraggio un brutto male. La notizia della sua morte si è diffusa ieri sera, 11 maggio, lasciando sgomenti parenti e amici che hanno espresso tutto il loro dolore sui social,...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggio del 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Oltre Sarno furono coinvolti altri comuni come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. La tragedia si materializzò nell'arco di tre giorni, alla fine dei quali la...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.