Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, si pensa a nuovi ospedali. Sindaco: «Mai più impreparati davanti a nuove pandemie»
Inserito da (redazioneip), lunedì 21 giugno 2021 10:04:41
Intervistato nell'appuntamento "Dal Primo Cittadino" su RTC Quarta Rete, il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, ha fissato una serie di obbiettivi sulla sanità cavese, in primis la salvaguardia dell'attuale ospedale, il "Santa Maria Incoronata dell'Olmo". «Dobbiamo capire - spiega il sindaco - che funzione avrà il nostro Ospedale all'interno dell'Azienda ospedaliera Ruggi d'Aragona. Serve una identità precisa, condivisa dall'azienda».
Il primo cittadino ha parlato dell'idea di costruire a Cava de' Tirreni un ospedale di comunità, un ponte tra i servizi territoriali e l'ospedale per tutte quelle persone che non hanno necessità di essere ricoverate in reparti specialistici, ma necessitano di un'assistenza sanitaria che non potrebbero ricevere a domicilio: «Dobbiamo ragionare per la costruzione dell'ospedale di comunità. C'è questa legge regionale che spinge e finanzia la realizzazione di ospedali di comunità uno ogni 40mila abitanti. Vedono la partecipazione dei medici di base ed è un filtro prima di arrivare in ospedale».
Servalli ha anche detto la sua sul nuovo ospedale. Il sindaco ha votato favorevolmente alla proposta del nuovo nosocomio nell'ultimo Consiglio comunale, soprattutto alla luce del Recovery Found: «C'è un percorso lungo, ma dobbiamo creare le condizioni». Servalli è ben consapevole che l'ospedale non nascerà durante il periodo della sua amministrazione: «Il mio compito è di lavorare per una prospettiva di medio-lungo termine. I nostri figli e i nostri nipoti potranno dire che c'era quel sindaco e quel Consiglio comunale che ebbero quella intuizione».
«La sanità deve essere completamente ripensata. - conclude il sindaco - Autorevoli studiosi ipotizzano che nei prossimi anni ci saranno pandemie come il Covid. Dobbiamo prepararci e non farci trovare impreparati come adesso».
VIDEO RTC QUARTA RETE IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104310104
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...