Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: recuperati i primi fotogrammi del corto dedicato a Mamma Lucia e Carmela Passaro!
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 8 ottobre 2021 14:54:11
L'associazione Cava storie è riuscito nel suo scopo. Il gruppo Facebook che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze e le vicende di Cava de' Tirreni, specie quelle di cui poco si parla, ha recuperato, dopo giorni di ricerche, il primissimo video (purtroppo un estratto) relativo a Mamma Lucia e a Carmela Passaro. Le immagini provengono da un cortometraggio girato nel 1950.
I primi ciak si tennero a Nocera Inferiore; il regista era Pietro Villani; il produttore l'ing. Antonio Angelussis, l'operatore il sig. Emilio Palumbo (al quale si deve anche il film "Quel tesoro di papà" della Marcina film girato in buona parte a Cava de' Tirreni e che si ritrova nei nostri post precedenti); aiuto regista fu il sig. Giocondo Terzariol.
Il cortometraggio ha ripreso tutto il meraviglioso scenario della vallata cavese, inquadrandovi molti episodi dell'opera che Lucia Apicella (definita la Mamma più buona del mondo) à svolto e svolge con la sua compagna Carmela Passaro, per recuperare le salme dei tedeschi caduti durante la battaglia di Salerno e sepolti sul posto lungo i cigli delle strade, nei valloni e sui monti della Provincia. Le due donne ed altri personaggi reali degli episodi, hanno partecipato personalmente alla ripresa".
Nel video, proposto come come spezzone dalla Neue, si può ammirare: il paesaggio dal Castello di Cava con San Liberatore ancora privo della croce; la vecchia croce; le strade tortuose e difficoltose del castello (sembrerebbe anche intravedersi il bastione da non molto ripreso) e una inedita visione della facciata della cappella della Madonna del Carmine, ovvero alla Serra della frazione della SS. Annunziata (della cappella non resta che poca parte della facciata).
Il gruppo Cava storie vuole ringraziare la giornalista Lara Adinolfi che ha subito riportato, e in maniera magnifica, la scoperta su "Il Mattino" di stamane.
VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101522102
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...