Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, nuovo riconoscimento per il dottor Ersilio Trapanese
Inserito da (redazioneip), giovedì 24 gennaio 2019 15:39:26
Ancora importanti riconoscimenti per il dottore Ersilio Trapanese di Cava de' Tirreni. Sabato 23 febbraio 2019, alle 10,00, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Comitato Civico delle Benemerenze attribuirà, per l'anno 2018, la seguente civica benemerenza al dottore cavese: Classe II - Benemeriti del mondo del lavoro e delle professioni «per il contributo alla ricerca scientifica nel delicatissimo campo medico-oncologico».
Trapanese, ricordiamo, ha scoperto il Black Ink, ovvero una nuova lesione tumorale della tiroide, nella fase iniziale, venuta alla luce mediante la diagnostica per immagini. L'Istotipo (tipo di cellule presenti in un determinato tessuto), che appartiene alla famiglia del Microcarcinoma papillare, è stato identificato dal dottor Trapanese attraverso lo studio ecografico avanzato della tiroide. Il ricercatore cavese l'ha denominato: Black Ink, ovvero inchiostro nero.
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Ecografia ed Ecointerventistica, Trapanese vanta un curriculum e varie cariche di tutto rispetto: socio del SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia), referente dello Screening Mammografico ASL-Salerno. Docente alla scuola di EcocolorDoppler "D. Cotugno" di Napoli e delle SIEMC (Società Italiana di Ecografia n Medicina e Chirurgia) di Bari, presidente della Commissione per il progetto "Le Domeniche della Salute "Rotary International Apudmontem" e responsabile della Diagnostica per Immagini presso il Poliambulatorio Specialistico "Centro Medico Metelliano" di Cava de' Tirreni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Ad 80 anni di distanza, lunedì 25 settembre 2023, alle ore 18, presso l'atrio del Complesso monumentale San Giovanni (palazzo ex Eca, corso Umberto I, 153) sarà inaugurata la mostra "25 settembre 1943, fatti ed antefatti della battaglia di Cava", organizzata dal Comitato per il Museo di Mamma Lucia e...
Riceviamo e pubblichiamo una nota inviata alla nostra redazione del Comitati Civico Dragonea su Fabio Ferrara, giovane vietrese attualmente ufficiale arruolato nella prestigiosa e storica unità della Marina Militare "Amerigo Vespucci". A noi del Comitato come ben sapete, piace anche condividere storie...
A Stabia, l’antica città vicino a Pompei divenuta alla fine del I secolo a.C. un luogo di villeggiatura dell’élite romana, proseguono gli scavi. Qui, ancora oggi, sono presenti preziose testimonianze di architetture e pitture di straordinaria qualità, tra cui Villa San Marco. Si tratta di un grande complesso...
Sembra una pizza, quello che si vede su un dipinto pompeiano di 2000 anni fa, ma ovviamente non lo può essere, a rigore, dato che mancavano alcuni degli ingredienti più caratteristici, ovvero pomodori e mozzarella. Tuttavia, come risulta da una prima analisi iconografica di un affresco con natura morta,...
Nuove scoperte nel territorio dell'antica Nuceria. Durante le indagini archeologiche preventive connesse ai lavori in corso per il potenziamento del metanodotto Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni da parte di Snam, tra i comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.