Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: le suggestioni della rievocazione storica del passaggio di Carlo V /VIDEO
Inserito da (Redazione), lunedì 27 giugno 2016 16:46:37
È andata a vedere che aria si respirava alla rievocazione storica di Cava de' Tirreni su Carlo V, il 25 giugno scorso, laRedazione. Perché - afferma l'inviato, Andrea Palestra, - «Carlo V tiene sempre banco a Cava». Il corteo, che rientra negli Itinerari Europei dell'Imperatore Carlo V riconosciuti dall'European Institute of Cultural Routes del Consiglio d'Europa nel 2015, ha ricordato l'arrivo dell'imperatore asburgico nell'antico borgo metelliano avvenuto nel 1535. Da piazza San Francesco, attraversando tutto il centro storico, fino a Piazza Abbro, circa 400 figuranti in abito cinquecentesco hanno sfilato sulle melodie particolarissime della musica rinascimentale ricreate con gli strumenti - liuto, dulcimer, ghironda, tamburi - che caratterizzavano il panorama musicale di quell'epoca.
E poi spettacoli di falconeria, canti e balli rinascimentali, per un evento che - grazie all'instancabile organizzazione dell'Associazione Pistonieri di Santa Maria del Rovo - ha appassionato tutti e a cui hanno preso parte anche associazioni da Paliano, Gravina e San Severo. L'itinerario di Carlo V, infatti, fu europeo e le città interessate - spiega Antonio Nunziante (C. D. Pistonieri S. Maria del Rovo) alle telecamere - hanno creato «un'osmosi di saperi e di conoscenze per contribuire a realizzare un turismo di qualità».
«Quello di Carlo V - ha spiegato Giuseppe Apicella, vicepresidente dell'Associazione Pistonieri S. Maria del Rovo, - non fu soltanto un passaggio, ma una ricevuta, che ha previsto un particolare rituale».
VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108229108
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...