Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, la festa della mamma nel ricordo di Lucia Apicella
Inserito da (redazioneip), domenica 9 maggio 2021 21:57:14
Nel settembre del 1943 c'è lo sbarco degli Alleati a Salerno. Cadono in migliaia. Tanti corpi rimangono sepolti nella terra e nella sabbia, nessuno li prende. Lucia Apicella passa di lì tempo dopo, è una donna di Cava de' Tirreni, famiglia di fruttivendoli. Vede dei bambini giocare a calcio con un teschio di uno dei soldati caduti, riemerso dalla sabbia, e ne rimane sconvolta.
Va al Comando alleato e gli dice: avete vinto, ci avete liberato. Ci sono tanti ragazzi che son morti in quella spiaggia, date una mano a seppellirli? Quelli gli rispondono di no, che non è di loro competenza. Allora Lucia va dal sindaco di Cava de' Tirreni. Questo gli dice va bene, ti do la terra per seppellirli e due becchini per prendere i resti. Poi i becchini, arrivati al dunque, si tirano indietro: troppo pericoloso, ci sono le mine.
Arrivata a quel punto, Lucia prende una decisione: si mette lei a ritrovare i resti di tutti i soldati morti nello sbarco e lì abbandonati. Li rimette insieme, li ricompone e li mette in delle cassette di zinco. Tutti le dicono di lasciar perdere, che è una follia e pure pericolosa perché si rischia di saltare per aria su una mina. Lei risponde sempre allo stesso modo: "Song' tutt' figl 'e mamma".
Ci mette anni a raccoglierli tutti, sono 700 corpi. Sono ragazzi tedeschi, ma anche polacchi, americani. C'è anche gente che fucile in mano aveva anche occupato la sua, di terra. A lei non importa, erano ragazzi. La notizia arriva anche in Germania, dove a chiamarla e a riceverla è il Presidente della Repubblica Federale tedesca, Theodor Heuss, che la premia.
Da allora, Lucia per i tedeschi è "Mama Luzia" o "Mutter der Toten".Per più di trent'anni, Lucia va ogni mattina a pregare dove i resti di quei figli son rimasti seppelliti. Tutti adottati da lei, la "madre dei morti".
Si spense a 90 anni. E il suo ricordo, il ricordo del suo amore che ha davvero avuto pochi pari nella storia, oggi, in questo giorno dedicato alle madri, fa davvero bene.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102610102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...