Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, il docente Paolo Dainotti premiato a Mantova per i suoi studi su Virgilio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 21 ottobre 2021 10:11:58
Si è svolto venerdì 15 ottobre, presso la suggestiva location del teatro "Bibiena" di Mantova, il Premio Internazionale Virgilio. Tra i premiati c'è anche Paolo Dainotti, cavese d'adozione, che è stato insignito del prestigioso premio "Mantua" quale studioso del grande poeta latino.
Il docente di Lettere classiche all'Orientale di Napoli, formatosi prima all'Università di Salerno e poi ad Oxford, ha prodotto contributi notevoli sullo stile e l'esametro virgiliano, realizzando un'ampia monografia pubblicata dalla casa editrice tedesca "De Groiet": "Word Order and Expressiveness in the Aeneid".
«Siamo tutti orgogliosi di te. - scrive sui social Gabriella Avagliano, dottoressa di ricerca, PhD presso l'Università degli Studi di Salerno, complimentandosi con Dainotti - Oggi sei stato insignito di una medaglia prestigiosa, ambita a livello internazionale, che oltre a conferire lustro ai tuoi studi, racchiude un significato profondo: il talento, il merito, l'impegno, il sacrificio, la perseveranza. Nella vita bisogna sempre credere nelle proprie potenzialità, senza mai mollare dinanzi alle difficoltà e tu ne sei la prova vivente».
Anche l'ex sindaco Margo Galdi si è complimentato con il docente: «In qualità di Presidente della Lectura Dantis Metelliana esprimo a nome di tutta l'Associazione le più sincere felicitazioni per l'affermazione ottenuta dal Prof. Paolo Dainotti, Segretario della Lectura, per il prestigiosissimo riconoscimento internazionale ricevuto a Mantova quale studioso di Virgilio. Un vanto per la nostra storica Istituzione culturale. Un vanto per la Città di Cava de' Tirreni».
Foto: Gabriella Avagliano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106225101
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...