Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: ecco qual è l'unico e vero stemma cittadino
Inserito da (admin), domenica 1 dicembre 2019 14:01:17
di Livio Trapanese
Ancora oggi, dopo non poche divulgazioni, con mio sommo rammarico, vedo impresso su locandine e manifesti, editi da Parrocchie, Associazioni ecc., orrendi stemmi della "nostra" amata Città di Cava de' Tirreni, fatti stampare da tipografie non cavesi o da soggetti non dalle origini cavajole o cavota.
Ricordo a me stesso che il Presidente del Consiglio dei Ministri del tempo, On. Enrico Letta, previa promulgazione dell'allora Presidente della Repubblica, On. Giorgio Napolitano, mercoledì 10 Luglio 2013, con apposito Decreto Presidenziale (D.P.R.) dispose quale doveva essere l'unico stemma della Città di Cava de' Tirreni, il tutto previa mia esclusiva lunga, accurata e onerosa ricerca storiografica.
Ciò fu reso possibile grazie alla sensibilità del sindaco Marco Galdi, che bene vide nella "sua" Segretaria, Signora Maria Pisapia, abile dipendente comunale, la persona che mi doveva affiancare nell'espletare il lungo iter burocratico, che non fu semplice.
Prego i lettori del presente di condividerlo; sottovalutare la valenza dell'esatto toponimo della Città, come quella dello esatto stemma, vuole essere come porsi a distanza dalla reale storia cittadina; grazie.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109518105
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...