Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: dieci anni fa lo storico concerto di Pino Daniele ed Eric Clapton [VIDEO]
Scritto da (redazioneip), giovedì 24 giugno 2021 16:15:51
Ultimo aggiornamento giovedì 24 giugno 2021 16:15:51
Dieci anni fa, il 24 giugno 2011, Cava de' Tirreni accoglieva Pino Daniele ed Eric Clapton. I due artisti, conosciutisi nel 2010 a Chicago al Festival di Blues Cross Road, si esibirono insieme per la prima volta sul palco allestito allo stadio "Simonetta Lamberti", location che, anni prima, aveva visto esibirsi dal vivo band dal calibro di Pink Floyd, Sting, Prince e Dire Straits.
Il pubblico cavese e non solo rispose presente: circa 16mila spettatori assistettero a quell'evento, «fuori dai canoni e dalle regole», come lo definii Daniele.
Il concerto si aprì con "Boogie boogie man" e la immortale "Napule è". Quindi di "Toledo" e "Je so' pazzo" in chiave blues e "A me me piace o blues", accompagnato dalla superband formata da Steve Gadd alla batteria; Willie Weeks al basso; Christopher Stainton al piano, hammond e keyboards; Mel Collins al sassofono, e Gianluca Podio al piano e keyboards . Poi toccò al repertorio di Eric Clapton: "Cocaine", "Crossroads", "Key to the highway", "Hoochie Coochie Man","Wonderfoul tonight" e "Layla", queste ultime, in chiusura, cantate assieme a Pino.
Un show iconico rimasto nella memoria dei cittadini di Cava de' Tirreni.
Clicca quiper guardare la storia esibizione.
Foto: Youtube
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
1982-2022: da Avagliano a Marlin 40 anni di passione per l'editoria. Dopo grandi successi come "Francesca e Nunziata" di Maria Orsini Natale, "Il resto di niente" di Enzo Striano, "Ritratto di Angelica" di Simona Weller tradotti in numerosi Paesi europei e trasposti in film, dal 2005 come Marlin, in...
Oggi, 18 maggio, il magistrato Giovanni Falcone avrebbe compiuto 83 anni. Con la strage di Capaci la mafia pensava di essersi liberata di lui, della moglie Francesca Morvillo e dei poliziotti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Il 23 maggio 1992 segnò invece l'inizio di una rivoluzione,...
Dolore a Salerno per scomparsa di Emanuele Del Nunzio. Il carabiniere si è spento a soli 39 anni, lasciando un vuoto incolmabile in tutti coloro che l'hanno conosciuto, amato ed ammirato. Affranti ne danno il triste annuncio la moglie Amelia La Ragione, i figli Anna e Francesco, la mamma Anna Russo,...
Grande dolore a Salerno per la scomparsa di Mirella Sacino. La giovane mamma non ce l'ha fatta dopo aver affrontato con grande coraggio un brutto male. La notizia della sua morte si è diffusa ieri sera, 11 maggio, lasciando sgomenti parenti e amici che hanno espresso tutto il loro dolore sui social,...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggio del 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Oltre Sarno furono coinvolti altri comuni come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. La tragedia si materializzò nell'arco di tre giorni, alla fine dei quali la...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.