Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni dice addio al dottore Silvio Gravagnuolo, nel 2013 venne nominato Cavaliere della Repubblica
Inserito da (redazioneip), mercoledì 8 settembre 2021 09:41:49
Lutto a Cava de' Tirreni. Alla veneranda età di 91 si è spento il dottore Silvio Gravagnuolo, Cavaliere della Repubblica. Ne danno il triste annuncio i figli Raffaele, Annalisa ed Eugenio, le nuore Giovanna ed Elena, il genero Biagio, le sorelle, i nipoti, i pronipoti ed i parenti tutti.
Cavese doc, il dottore Gravagnuolo si è distinto costantemente per le qualità professionali ed umane e per la fattiva partecipazione alla vita sociale della Città. Nel 1961, dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Igiene e Medicina preventiva, fondò il Laboratorio di analisi cliniche. Da consigliere dell'Ente Comunale di Assistenza, Gravagnuolo ha realizzato numerose iniziative volte ad alleviare le sofferenze dei meno abbienti attraverso l'assistenza gratuita e l'assegnazione temporanea degli alloggi, contribuendo all'istituzione di una Mensa di Carità. E' stato inoltre consigliere dell'Azienda di Soggiorno e Turismo, dirigente della Cavese, membro dell'Ente Comitato Monte Castello.
Nel 2013 venne nominato Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. La cerimonia si tenne il 2 giugno alla Prefettura di Salerno.
«Un uomo perbene che con passione, amore per il prossimo e grande umanità ha creduto e realizzato i suoi sogni: una grande e gioiosa famiglia e una gloriosa realizzazione professionale. Con la scomparsa del dottor Silvio Gravagnuolo - si legge sulla pagina Facebook Analisi Cliniche Gravagnuolo - ci sentiamo disorientati e straziati dal dolore. Saremo eternamente riconoscenti verso un padre, un nonno, un medico che ci ha trasmesso amore e conoscenza permettendoci di continuare nel solco dei suoi sogni. Che la terra ti sia lieve. Rip».
I funerali saranno celebrati domani, giovedì 9 settembre, alle 10, nella Basilica Cattedrale della Badia in Cava de' Tirreni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109031101
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...