Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: al via petizione per impedire ridimensionamento 118 e ripristinare ambulatorio di ginecologia h24
Inserito da (redazioneip), venerdì 23 luglio 2021 14:22:07
Come già anticipato diversi giorni fa, a Cava de' Tirreni è finalmente partita la petizione per il ripristino dell'ambulatorio di Ginecologia H24 e per il non ridimensionamento del 118 dell'Ospedale di Cava. Promotori dell'iniziativa sono i Comitati Uniti per la difesa dell'ospedale di Cava de' Tirreni e il diritto alla saluta e alla vita.
Di seguito il comunicato integrale, scritto dal presidente dei Comitati, Paolo Civetta, a garanzia della completezza d'informazione:
«Stamattina ci siamo recati presso il nostro nosocomio. Abbiamo riscontrato che ci sono problemi al Reparto di Orto-Traumatologia per carenza di personale, difatti il servizio non è più garantito dalle 20:00 alle 8:00.Anche per il Pronto Soccorso mancano medici e per il Servizio 118.
Quando in altri Ospedali c'è urgenza per carenza di personale attingono Sempre dal nostro nosocomio, il contrario mai...Come abbiamo promesso ad inizio mese, in qualità di Presidente dei Comitati Uniti, comunico che da oggi parte ufficialmente la petizione popolare cartacea per il ripristino di un ambulatorio di Ginecologia H24 e il non ridimensionamento del Servizio 118.
I moduli saranno distribuiti su tutto il territorio dai nostri referenti, disponibili anche in esercizi commerciali che comunicheremo, e scaricabili dai contatti riportati nel modulo.
Il logo che abbiamo fatto, un cuore al centro una donna con un bimbo e i cinque colori della salute: bianco, blù-viola, verde, rosso e arancione.
In piena coscienza posso dire che Noi più di questo non possiamo fare.
Le lotte non si fanno solo in Piazza altrimenti finisce tutto lì, occorre portarle dentro le Istituzioni oltre la nostra Città.
Ancora una volta mi appello al buon senso di tutti.
Questa è l' occasione che diamo a tutti i cittadini di fare sentire la propria voce negli organi decisionali.
Non a chiacchiere ma con i fatti.
Non sprecatela perché non so se ci saranno altre....Anche altre città, associazioni, comitati ecc... ci sostengono.
Sostenete la petizione, è nell' interesse di Tutti.
Firmate e fatela firmare, ovviamente esclusi i minorenni.
Adesso tocca a voi...».
Il Presidente dei Comitati Uniti Avv. Paolo Civetta
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1012721101
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...