Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, 118 dimezzato. La denuncia dei medici: «Tempi più lunghi e danni per pazienti»
Inserito da (redazioneip), lunedì 5 luglio 2021 11:00:48
A Cava de' Tirreni i medici del 118 saranno dimezzati a settembre, passando da sei a tre. Un ridimensionamento che, come scrive Simona Chiariello in un articolo sul quotidiano Il Mattino, creerà non pochi disagi e problematiche, soprattutto perché in alcuni turni in ambulanza ci sarà solo l'autista soccorritore e l'infermiere e mancherà quindi il medico. Ciò significa che, in caso di emergenza da codice rosso, dovrà essere attivata una postazione di un comune vicino, con conseguenze importanti sui tempi di interventi.
Da qui la richiesta dei sanitari a potenziare il prima possibile l'organico, così da evitare queste future problematiche: «È una situazione gravissima - spiegano - come è possibile pensare di mantenere in vita un servizio con il ridimensionamento del personale medico? Si rischia di provocare danni gravissimi.
Per i codici rossi dovrà arrivare in città l'equipaggio di Nocera, Pagani, Scafati o Vietri, ma in questo modo i tempi di intervento si allungheranno. E non solo, perché anche per le altre chiamate resta necessaria la presenza di un medico a bordo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105515101
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...