Tu sei qui: Storia e StorieCava, cittadinanza italiana per Ahlame Haoit: «Un sogno diventato realtà»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 29 aprile 2020 08:56:12
«Percorsi d'integrazione e di solidarietà, sono stati sempre al centro delle attività didattiche, perché una comunità scolastica accogliente e responsabile deve diventare centro di relazioni e comunicazioni positive. Un'opportunità che significa incontro, studio e crescita insieme». La Dirigente Scolastica Prof.ssa Franca Masi, ripetendo il principio dell'accoglienza, ha provato una profonda commozione per il desiderio tanto atteso di un'alunna straniera dell'IIS "Della Corte-Vanvitelli", che al compimento dei suoi diciotto anni, nei giorni scorsi ha finalmente ottenuto dal Comune di Cava de'Tirreni la cittadinanza italiana, nonostante i suoi genitori ne siano ancora privi per problemi burocratici.
Una lunga storia, che Ahlame Haoit racconta con piacere, fatta di desideri e discriminazioni per la carnagione, per la provenienza dei genitori ma soprattutto per la religione, che ha rafforzato in lei la convinzione che non devono esistere diseguaglianze; sperimentando in questo periodo, come invece l'unione è necessaria per superare le differenze.
«Sono nata a Cava de' Tirreni e ho origini marocchine. Mia madre è venuta in Italia nel 2001 per lavorare e crescere i miei quattro fratelli che vivevano con i nonni al Marocco, i suoi sacrifici ci hanno permesso di realizzare i nostri sogni. Ora mi trovo al quarto anno indirizzo turistico, felice di essere in questa scuola, che mi ha dato la possibilità di aprirmi e mostrare tutte le mie potenzialità e di mettermi a disposizione in qualsiasi ambito, proprio quello che piace fare a me, cercare di aiutare tutti in tutto. Ho potuto partecipare a vari progetti uno tra questi "La casa che vorrei" dove sono stata premiata per essere stata la prima classificata. Mi è stata data la possibilità di conoscere persone di altri paesi tramite i progetti Erasmus KA2 e Green Alliance. Queste esperienze mi hanno formato e mi hanno fatto capire che bisogna solo mettersi in gioco e che quando si vuole una cosa, bisogna fare di tutto per averla senza fermarsi, ma soprattutto non permettere a nessuno di distruggere i nostri sogni».
E per Ahlame Haoit il suo sogno, che era quello irrealizzato di sua madre, è quello diventare hostess di volo, possibile anche alla formazione ottenuta in questi anni, con l'alternanza scuola-lavoro, che le ha fatto maturare l'idea di continuare gli studi poi con un percorso universitario.
Un'esperienza, allora all'IIS "Della Corte-Vanvitelli", molto significativa per Ahlame Haoit, accolta da subito da tutta la comunità scolastica e in particolare dalla classe «senza mai farmi sentire diversa,considerandomi una di loro».
«Un ringraziamento speciale -dichiara Ahlame Haoit, - lo rivolgo a tutti docenti dell'istituto, ma soprattutto alla Dirigente Prof.ssa Franca Masi, che mi ha sempre incoraggiato e valorizzato, permettendomi di raggiungere traguardi importanti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101615105
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...