Tu sei qui: Storia e StorieCava, cinque allievi del liceo “De Filippis Galdi” nella nuova Orchestra Scarlatti Junior di Napoli
Inserito da (redazioneip), mercoledì 10 marzo 2021 17:05:57
Hanno brillantemente superato l'audizione per il laboratorio orchestrale 2021 della Scarlatti Junior, indetta dalla Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, cinque allievi del Liceo Musicale "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni, presieduto dalla Dirigente scolastica Maria Alfano. E sono: i violoncellisti Alessandro Ragone e Francesco Tei e i violinisti Suemi Pagliara e Cesare Noviello della classe 3 Am, Luca Galotto, violoncellista della classe 2 Am.
«Una tappa formativa e professionale particolarmente significativa per i nostri studenti» sottolinea con soddisfazione il docente referente musicale del Liceo Galdi, prof Ivan Iannone. Istituito nell'anno scolastico 2014-15, il Liceo musicale dell'IIS De Filippis Galdi si è particolarmente distinto per i successi dei suoi allievi sempre pronti ad esprimere le proprie alte doti artistiche ed interpretative in concorsi, rassegne, saggi e concerti non solo sul territorio salernitano.
L'Orchestra Scarlatti Junior, cuore giovane della Comunità delle orchestre Scarlatti, promossa a partire dal 2014, comprende circa 100 ragazze e ragazzi, giovanissimi musicisti di età compresa fra gli 11 e i 20 anni, guidati dal fondatore e coordinatore didattico-musicale, M.° Gaetano Russo. Nel rispetto delle norme Anticovid-19, le attività programmate per l'anno in corso prevedono laboratori che alternano cicli di formazione orchestrale con una vera e propria attività concertistica.
Dal 1994 la Nuova Orchestra Scarlatti è presente sul territorio napoletano e campano con eventi e rassegne periodiche. Ha, tuttavia, tenuto numerosi concerti in importanti centri italiani ed esteri, da Roma a Belgrado, da Ginevra al Lussemburgo, da Berlino a San Pietroburgo, con un repertorio spaziante dalla musica barocca alla contemporanea e volto particolarmente a valorizzare in Italia e nel mondo il patrimonio della scuola musicale napoletana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107621102
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...