Tu sei qui: Storia e StorieBuon Natale dal Portico!
Inserito da La Redazione (admin), lunedì 23 dicembre 2002 00:00:00
Dall'estremo Nord europeo al Sud America, con tappe intermedie nelle più importanti e prestigiose nazioni del vecchio continente: un affascinante viaggio virtuale tra le usanze e le tradizioni natalizie nel mondo, per scoprire riti e costumi di popoli vicini e lontani in occasione delle ricorrenza più attesa. E' il "cadeau" natalizio che vi offre Il Portico, la cui normale programmazione, per quanto concerne gli aggiornamenti quotidiani sulla realtà metelliana, riprenderà regolarmente venerdì 27 dicembre. Dunque, uno "Speciale Natale" da gustare appieno in questi giorni di festa. Il nostro viaggio non poteva che iniziare dall'estremo Nord dell'Europa, ed in particolare dalla Lapponia (in Finlandia), terra natale di Babbo Natale, per poi proseguire in Svezia, Norvegia e Danimarca, per una prima tappa che difficilmente sarebbe potuta essere più "magica" ed affascinante. Dopo aver toccato le estreme propaggini del vecchio continente, il nostro excursus punta decisamente verso il Sud. Superate e conosciute le tradizioni di Irlanda ed Inghilterra, torniamo a respirare "aria latina" con le tappe in Spagna e Francia, senza trascurare le usanze natalizie della Grecia. Ma è già il momento di ripartire, con il suggestivo viaggio che prosegue spedito attraverso i Paesi dell'Europa centrale (Svizzera, Austria e Germania), per poi toccare, come ultima tappa nel nostro continente, le prime avanguardie dell'Est europeo (Polonia e Romania). Ma il Natale non si festeggia di certo solo in Europa. D'obbligo, quindi, e senza dubbio accattivanti, anche le tappe nelle tre Americhe, quella del Nord (Canada e Stati Uniti), quella centrale (Messico) e quella del Sud (Brasile ed Argentina), per poi tagliare il traguardo finale con una "puntatina" in Australia. Insomma, c'è poco da annoiarsi nel nostro viaggio natalizio, che si chiude degnamente con un capitolo dedicato all'arte presepiale. Un modo originale per non lasciarvi soli in questo periodo festivo, in occasione del quale la redazione del Portico vi rivolge sentiti auguri di un sereno Natale. Appuntamento a venerdì 27 dicembre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109615106
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...