Ultimo aggiornamento 2 ore fa Maria SS. della neve

Date rapide

Oggi: 5 agosto

Ieri: 4 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieAnna Falchi a Giffoni per la prima di “Teatro d’inverno”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Anna Falchi a Giffoni per la prima di “Teatro d’inverno”

Una commedia degli equivoci portata al successo cinematografico dal grande Totò, “rispolverata” in chiave inedita con due protagonisti d’eccezione

Inserito da (ilvescovado), martedì 7 novembre 2017 14:46:40

Con Anna Falchi e Gianni Ferreri (per tutti Giuseppe Ingargiola di Distretto di Polizia) "La Banda degli Onesti" si riunisce alla Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana: giovedì 9 novembre alle 21 prende il via la X Stagione Invernale di Prosa di Giffoni Teatro promossa dall'associazione omonima presieduta da Mimma Cafaro. Uno spettacolo che racconta la singolare vicenda di tre squattrinati, un portiere, un tipografo e un pittore che si improvvisano falsari cogliendo al volo l'opportunità di stampare delle banconote false. I risvolti saranno, indubbiamente, esilaranti.

«Sarò la moglie di Don Gennaro il portiere, ovvero di Ferreri, con il quale ho già lavorato in un film di Vanzina. Ovviamente non parlerò in dialetto. Nel film c'era un'attrice olandese che interpretava il ruolo di una tedesca, in questa versione teatrale sarò romagnola», così la Falchi racconta il suo ruolo all'interno della commedia. «Il plot narrativo è quello del film ma le battute sono diverse - puntualizza Ferreri -. Emerge una comicità di situazione piuttosto che di battuta».

Così come negli anni '50 Totò si era accostato a Scarpetta, interpretando per il cinema tre sue commedie ("Il medico dei pazzi", "Un turco napoletano" e "Miseria e nobiltà") negli anni '90 Scarpetta, tra l'altro pronipote del grande commediografo e autore Eduardo, con un umile e sincero omaggio, si accostò al principe della risata, trascrivendo per la scena teatrale uno dei suoi più divertenti e famosi film in coppia con Peppino De Filippo. «La cosa più difficile è stata quella di dimenticarsi di Totò. Ho semplificato molto l'azione - raccontò - eliminando quando necessario alcune parti e alcune situazioni». E Liliana De Curtis aggiunse: «Non era facile mettere in piedi una versione teatrale del film, sono sicura che a mio padre la commedia sarebbe piaciuta». Scarpetta recitò questa commedia l'ultima volta nel 2004, poco prima della morte e dopo una lunghissima tournee.

Oggi, dopo 13 anni, in ricordo di entrambi viene riproposto questo allestimento con la regia di Gaetano Liguori. Nel cast anche Davide Ferri ed Eduardo Scarpetta (figlio di Mario). Le scene sono di Tonino Di Ronza, i costumi di Maria Pennacchio. La X Stagione Invernale proseguirà a dicembre (il 19) con Massimo Ghini che ha deciso di misurarsi con la travolgente comicità di un testo mai rappresentato in Italia: "Un'ora di tranquillità" di Florian Zeller.

Per info:

Tel. 3394611502 - www.giffoniteatro.it - info@giffoniteatro.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109732105

Storia e Storie
Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La Teglia di Corpo di Cava: il gigante verde che accoglieva il borgo

Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...