Tu sei qui: Storia e StorieAll’Ospedale di Cava de’ Tirreni manca personale, “Responsabili per Cava”: «Nulla è cambiato, stessi disservizi»
Inserito da (ilvescovado), venerdì 4 agosto 2017 17:01:29
Nessuna traccia, almeno finora, dei medici di cui il direttore generale dell'azienda ospedaliera Ruggi d'Aragona Nicola Cantone, assicurava l'arrivo, entro lo scorso 1° agosto, all'Ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo di Cava de' Tirreni. Si tratta di radiologi, di un cardiologo e di alcuni chirurghi e anestesisti. Per questo la Lista Civica "Responsabili per Cava" mette i puntini sulle "i", inoltrando agli organi di stampa un comunicato che riportiamo integralmente, a completezza di informazione.
Già da qualche giorno eravamo a conoscenza dell'arrivo di 2 infermieri a partire dal 1° agosto all'Ospedale dell'Olmo. Per la cronaca, anche se alla spicciolata, gli infermieri ultimi si aggiungono ai 2 arrivati a luglio, ed altri 5 dovrebbero arrivare a breve termine scaglionati. Meglio di niente. Ma bisogna darne merito, alla dedizione ed al grande impegno in prima persona di Gaetano Biondino, sindacalista che quotidianamente si reca presso la Direzione del "Ruggi" e va a rompere le cosiddette "scatole" nelle stanze che contano.
Anche del mantenimento della Radiologia h24 eravamo a conoscenza e abbiamo accolto la notizia con molto piacere, ma bisogna però soffermarsi un attimo e ragionare. I medici non sono arrivati e sono state revocate le ferie. Una soluzione che pertanto continua sulla linea della classica gestione con la "pezza a colori", che non risolve il problema strutturale. Speriamo che i nostri radiologi non siano di salute cagionevole ed aspettiamo che si concluda il concorso di reclutamento annunciato.
Del secondo cardiologo, ma soprattutto dei chirurghi e degli anestesisti neanche l'ombra. Quindi i servizi, o meglio i disservizi, restano sempre gli stessi. Aggiungendo a questo, la TAC che fa i capricci e i condizionatori che funzionano a singhiozzo, si può dire che il clima all'Ospedale dell'Olmo, come ci aspettavamo, ad agosto è davvero caldo. Non ci resta che sperare in un settembre più mite.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101918108
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...