Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieAddio a David Sassoli: a 65 anni si è spento il presidente del Parlamento europeo
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 gennaio 2022 08:20:33
Ultimo aggiornamento martedì 11 gennaio 2022 09:54:32
Si è spento nella notte al Centro di riferimento oncologico di Aviano, dove era ricoverato, il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli. Lo ha annunciato il suo portavoce, Roberto Cuillo.
Volto storico dei tg, poi passato alla politica, Sassoli era nato 65 anni fa a Firenze. Soltanto ieri era stata diffusa la notizia del suo ricovero per il sopraggiungere di una grave complicanza dovuta ad una disfunzione del sistema immunitario.
Di seguito proponiamo il messaggio di cordoglio pubblicato sulla pagina Facebook del presidente del Parlamento Europeo:
"Si può vivere e morire in tanti modi.
David Sassoli ha combattuto e lavorato fino all'ultimo possibile istante, informandosi, partecipando attivamente alla causa del bene comune con curiosità e passione indomabili nonostante lo stato di salute sempre più precario, dopo la temporanea ripresa di qualche tempo fa.
Per il Presidente del Parlamento europeo, per il politico Sassoli, per l'uomo David nella sua dimensione privata, alla base di ogni azione, di ogni comportamento, di ogni scelta erano, assai ben saldi, i valori umani di riferimento: lealtà, coerenza, educazione, rispetto.
In questo momento così triste per tante e tanti cittadini italiani ed europei resta, intatta, la forza dei suoi insegnamenti e delle sue indicazioni: mai fingere, mai alimentare polemiche, spirali, pregiudizi, pettegolezzi, meschinità.
Principi personali così profondi da plasmarne, con tratto inconfondibile, anche la pratica e probabilmente la stessa teoria dell'agire politico.
Principi semplici quanto assolutamente inderogabili, da cui non deflettere in alcun caso.
Per nessun motivo.
Anche quando, recentemente, di fronte ai suoi gravi problemi di salute, si erano diffuse in rete deliranti malevolenze su Covid e affini, persino in quel momento la scelta di non replicare, di non inasprire i toni, gli era sembrata l'unica possibile.
Paradigma di stile, riservatezza, sobrietà.
E di una merce rara, nella temperie della politica contemporanea: l'autorevolezza. Politica e morale.
La fiducia che tante e tanti di voi riponevate in lui, se può esser di conforto, era ben riposta.
La stima nei suoi confronti, altrettanto.
Con David Sassoli l'Europa e l'Italia perdono un uomo delle istituzioni di primario livello, che credeva nella politica nella sua accezione più nobile, in un'Europa baluardo dei diritti e delle opportunità, nell'impegno a favore delle persone più deboli e indifese, nella lotta contro ogni forma di ingiustizia e prevaricazione, sempre con il sorriso.
Ecco proprio vedersi salutare con un sorriso, così come con questa lieta immagine lui saluta noi, è la cosa che forse maggiormente potrebbe fargli piacere.
Bello fossero tantissimi sorrisi...
Addio David.
Grazie."
Foto: David Sassoli
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Addio all'ultimo gigante della Democrazia Cristiana. Questa mattina, 26 maggio, intorno alle 7, Ciriaco De Mita è spirato nella sua abitazione di Nusco. Aveva 94 anni. A confermare la morte è stato il vice sindaco di Nusco, Walter Vigilante. Guidò il Governo dal 1988 al 1989, fu segretario della Democrazia...
Il 23 maggio 1992 la strage di Capaci sconvolse l'Italia intera. Nella tremenda esplosione, trenta anni fa, vennero spazzate via le vite del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti che li scortavano, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Gli attentatori, appartenenti...
È morto Guido Lembo, cantante e cuore pulsante della storica taverna "Anema e Core" di Capri. Un binomio indissolubile quello tra l'isola azzurra e il luogo cult del divertimento notturno caprese da dove sono passate le più grandi star nazionali e internazionali. Classe 1947, Lembo aveva 74 anni e vanta...
1982-2022: da Avagliano a Marlin 40 anni di passione per l'editoria. Dopo grandi successi come "Francesca e Nunziata" di Maria Orsini Natale, "Il resto di niente" di Enzo Striano, "Ritratto di Angelica" di Simona Weller tradotti in numerosi Paesi europei e trasposti in film, dal 2005 come Marlin, in...
Oggi, 18 maggio, il magistrato Giovanni Falcone avrebbe compiuto 83 anni. Con la strage di Capaci la mafia pensava di essersi liberata di lui, della moglie Francesca Morvillo e dei poliziotti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Il 23 maggio 1992 segnò invece l'inizio di una rivoluzione,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.