Tu sei qui: Storia e StorieA Vietri sul Mare una vita spezzata troppo presto: incredulità e dolore per la morte di Francesca Senatore
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 19 luglio 2022 15:36:46
La comunità di Vietri sul Mare è sconvolta per la morte di Francesca Senatore. La 35enne di Raito (il prossimo 27 settembre avrebbe compiuto 36 anni) si è spenta questa mattina dopo aver combattuto contro una malattia che non le ha lasciato scampo.
La notizia sta generando grande commozione nella Città della Ceramica, dove Francesca era molto conosciuta, avendo collaborato sia con La Congrega Letteraria che con l'Informagiovani.
Amabile, sorridente e sempre disponibile con tutti, Francesca lascia un grande vuoto nei cuori di chi l'ha conosciuta.
Incredulità e sgomento anche sui social dove la notizia ha iniziato a circolare da diverse ore. Tra i messaggi di cordoglio su Facebook è apparso anche quello del sindaco di Vietri, Giovanni De Simone: "Notizie che lasciano tanto dolore per chi ti ha conosciuta. Ciao Francesca, a nome di Vietri e dei vietresi".
La redazione si stringe al dolore della famiglia Senatore esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103295105
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...
Era il 23 Novembre 1980, alle ore 19,34, per ben 90 secondi la terrà tremò. Epicentro nella provincia di Avellino, 2735 persone persero la vita e 8848 furono i feriti. "È la più grande tragedia dei nostri tempi - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - che ha segnato intere generazioni. Ricordiamo con...