Tu sei qui: Storia e StorieA Cava de' Tirreni slitta riapertura di Rianimazione, Consigliere Giordano: «Si respira forte delusione»
Inserito da (redazioneip), venerdì 21 maggio 2021 11:10:35
La mancata riapertura del reparto di Rianimazione all'Ospedale di Cava de' Tirreni è ormai sulla bocca di tutti. Dopo mesi di disagi e difficoltà, i cittadini cavesi attendevano con trepidazione la riapertura del reparto, prevista per la giornata di ieri, 20 maggio, e invece sono stati costretti ad incassare una nuova delusione. Sulla vicenda è intervenuto il dottor Raffaele Giordano, consigliere comunale di "Siamo Cavesi".
«In molti ieri mi hanno chiesto della mancata riapertura del reparto di Rianimazione all'ospedale "Santa Maria dell'Olmo" di Cava de' Tirreni. La causa forse è da ricercarsi nei quattro posti letto ancora disponibili nel reparto di Rianimazione dell'ospedale Covid "da Procida" di Salerno, dove lo scorso ottobre sono stati dirottati gli operatori cavesi. Sulla mancata riapertura di Rianimazione - spiega il consigliere - ho pensato fosse giusto aspettare e chiedere una spiegazione ieri pomeriggio, nel corso della commissione consiliare Sanità già programmata. Ho ribadito che "In città e tra gli operatori si respira forte delusione per il fatto che a Cava non sia tornata la Rianimazione».
«Sui documenti ufficiali - aggiunge Giordano - si parla solo di non chiusura della Rianimazione del Da Procida ma nulla si dice sui tempi del ritorno a Cava. Possiamo solo sperare che un ritorno ci sarà, perché ci erano state date delle garanzie dall'Amministrazione in tal senso e per il bene dei cittadini". Ancora rassicurazioni sono arrivate da Palazzo di Città. In sede di commissione l'Assessore alla salute ha precisato che era stato garantito l'avvio delle procedure per la riapertura del reparto al "Santa Maria dell'Olmo", che quindi ci sarà: è solo questione di tempo e avverrà a breve».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101110108
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...