Tu sei qui: Storia e StorieA Cava de' Tirreni si fa sempre più concreto l'Ospedale di comunità
Inserito da (redazioneip), mercoledì 4 agosto 2021 11:19:37
A Cava de' Tirreni si fa sempre più concreto l'ospedale di comunità, che prevede il coinvolgimento dei medici di base. Il tema è stato riproposto nel Consiglio Comunale riunitosi nella giornata di ieri pomeriggio. Il primo a parlarne è stato il consigliere di "Siamo Cavesi" Raffaele Giordano:
«La nostra città usufruirà dei fondi Next Generation, conosciuto come Recovery Fund. L'onorevole Mara Carfagna verranno assegnati alle città che proporranno dei progetti. Il PNR (Programma di Ripresa e Resilienza) si divise in 6 direttrici. Vorrei sapere se il nostro Comune si sta attrezzando per non farsi trovare impreparato davanti a questa opportunità che potrebbe ridisegnare la nostra città. Il sesto filone riguarda proprio la sanità che destina circa 15 miliardi, di cui 7 alle infrastrutture. Con la pandemia abbiamo riscontrato un nervo scoperto, quello della medicina territoriale. Sarebbe questo il momento e l'opportunità per far convergere, in una singola struttura, un po' tutti i servizi che sono alla diaspora sul territorio, così da realizzare quell'unico centro, quell'unico polo dei servizi che potrebbe essere sicuramente fondamentale nella gestione della medicina territoriale del futuro».
«Il tema della sanità è molto importante. - ha spiegato il sindaco Vincenzo Servalli - Il professore Lamberti lo sta affrontando in prima persona. Noi vorremo essere finanziati dalla nuova sede del distretto sanitario, ci stiamo lavorando. Il raggruppamento dei servizi e la modernizzazione di questi uffici è importante, anche perché sono distribuiti in maniera costosa e inefficiente su tutto il territorio comunale».
«Sono contenta che il lavoro svolto dall'amministrazione abbia fatto sì che il tema dell'ospedale di comunità venga sentito da tutti e che diventi necessario e fondamentale. - ha dichiarato Filomena Avagliano, consigliera comunale alle Pari opportunità - Cava de' Tirreni, con 80mila abitanti, si candida per avere l'ospedale di comunità. Abbiamo detto che si esula dall'ospedale verticale, andiamo a parlare di un ospedale territoriale. Sono contenta che cominceranno i lavori e che maggioranza e opposizione abbiano trovato l'unisono rispetto a questo problema».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103612104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...