Tu sei qui: Storia e Storie24 agosto 1990: trentuno anni fa ci lasciava Carmela Matondi, storica collaboratrice di Mamma Lucia
Inserito da (redazioneip), martedì 24 agosto 2021 10:08:45
Oggi, 24 agosto, ricorre la scomparsa di Carmela Matondi, storica collaboratrice di Mamma Lucia nel secondo dopoguerra. A ricordarla è "Cava storie", il gruppo Facebook che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla.
«La Matonti (all'anagrafe Carmela Maria Francesca Matonti di Francesco e Sofia Ippolito, nata a Cava il 6 ottobre 1899) a partire dal 1946, quando il losco secondo conflitto mondiale fu da tempo archiviato, affiancò Mamma Lucia nel pio atto di recupero dei resti dei soldati caduti durante il concitato momento del settembre ‘43. Dai primi ritrovamenti in terra cavese, - spiegano i membri del gruppo - le due donne si spinsero in altre città della provincia per poi seguire percorsi diversi (per info, segnaliamo l'articolo sulla Matonti scritto da Felice Landi per CavaNotizie il 25 novembre 2018). Carmela, per motivi familiari, si stabilì dapprima a Bresso (Milano) e poi ad Asti (Piemonte). Malgrado la distanza, la città cavese ebbe modo di ricordarsi di lei in diversi momenti tra i quali quello del 1962 quando L'Amministrazione comunale gli conferì la Medaglia d'argento al valor civile alla presenza della cugina Lucia, di personalità varie e cavesi intervenuti all'evento. Morì nella città piemontese il 24 agosto 1990. Ecco cosa scrisse "il Castello" in merito al decesso (Agosto-settembre 1990, pag. 6):"È deceduta in Asti, dove viveva presso la figlia Angelina, la nostra concittadina Carmela Matonti ved. Passaro, la quale nell'immediato dopoguerra degli anni '40 fu appassionata collaboratrice della nostra indimenticabile Mamma Lucia nella pietosa opera di raccolta delle salme dei soldati tedeschi abbandonati a Cava e nelle terre del salernitano (l'articolo continua con le condoglianze rivolte ai cari dalla redazione) ... La salma è stata tumulata nel Cimitero di Cava. L'Amministrazione Comunale ha partecipato con un manifesto di lutto".
Con i seguenti anni verrà istituito una sezione in suo onore, presente all'interno del Premio "Mamma Lucia" e dedicata alle donne coraggio; Il 5 dicembre 2017, la Commissione toponomastica si riunì allo scopo di riprendere una discussione aperta in passato (venne sospesa in attesa di documentazione planimetrica), consentendo, tramite parere favorevole, di intitolare a Carmela Matonti la Piazza Giovanni Bassi (Pianesi). Intestazione divenuta realtà con l'approvazione della Giunta comunale di Città in data 30 maggio 2018. La cerimonia, con tanto di scoprimento targa, avvenne il 9 dicembre 2018. Presente all'evento, insieme al sindaco, vari componenti del Governo "Metelliano" e comuni cittadini, anche la figlia Angela Passaro che volle ricordare la figura materna della madre e l'impegno congiunto con Lucia».
Foto: Cava Storie
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104417100
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...